Attenzione! Attenzione! Complimenti!

Attenzione!

Prova di MATEMATICA cl 2ª

Per svolgere l’intera Prova si hanno a disposizione 45 minuti




Parte A - NUMERI
1 Che numero manca nel quadratino vuoto per completare la sequenza?

A. 10
B. 16
C. 13
2 Quale numero manca nel quadratino vuoto per completare la sequenza?

A. 18
B. 20
C. 17
3 Quale numero manca nel quadratino vuoto per completare la sequenza?

A. 7
B. 8
C. 9
4 Quale numero corrisponde a 1 decina e 2 unità?
A. 20
B. 21
C. 12
5 Quale numero corrisponde a 1 decina e 1 unità?
A. 10
B. 2
C. 11
6 Quale numero corrisponde a a 2 unità e zero decine?
A. 20
B. 2
C. 22
7 Quale relazione è corretta considerando il numero degli oggetti?



ATTENTO! NON LASCIARTI CONFONDERE DALLE DIMENSIONI! CONTA IL NUMERO DEGLI OGGETTI E INDICA CON UNA X SE IL PRIMO GRUPPO È MAGGIORE (>), UGUALE (=) O MINORE (<).
A. A < B
B. A > B
C. A = B
8 Quale relazione è corretta considerando la lunghezza delle matite?

A. A > B
B. B = C
C. C < A
9 Qual è il numero più grande tra questi?
A. 10
B. 11
C. 18
10 Quale serie di 3 numeri è ordinata correttamente dal più grande al più piccolo?
A. 11 - 12 - 13
B. 15 - 13 - 14
C. 15 - 13 - 11
11 Come si scrive 18 è maggiore di 16?
A. 18 = 16
B. 18 > 16
C. 18 < 16
12 Quale di queste scritture non è corretta?
A. 15 > 10
B. 10 < 15
C. 10 > 15
Parte B - OPERAZIONI
13 Indica quale addizione è stata incolonnata correttamente.

A
B
C
14 Indica la sottrazione non corretta.

A
B
C
15 Quale operazione sceglieresti per calcolare le matite presenti sulla scrivania?

A. 6-4
B. 6+4
C. 6+2
16 Quale operazione sceglieresti per calcolare quante mele sono rimaste sul vassoio dopo che i ragazzi ne hanno prese alcune?

A. 11+3
B. 3+11
C. 11-3
17 Quale operazione sceglieresti per calcolare quanti pulcini ci sono in tutto nel cortile?

A. 3 + 6
B. 6 – 3
C. 9 – 3
18 Quale operazione sceglieresti per calcolare quanti fiori rimangono al bambino?

A. 3 + 4
B. 7 – 3
C. 7 – 4
19 Qual è il risultato della seguente operazione?

8 + 7 =
A. 14
B. 13
C. 15
20 Qual è il risultato della seguente operazione?

16  – 9 =
A. 6
B. 7
C. 8
21 Quale numero può esserci scritto sotto la macchia?

A. 3
B. 4
C. 5
22 Quale numero può esserci scritto sotto la macchia?

A. 8
B. 7
C. 6
23 Quale numero può esserci scritto sotto la macchia?



ATTENTO! IN QUESTI CASI TI CONVIENE ESEGUIRE L’OPERAZIONE INVERSA (7+5)
A. 11
B. 13
C. 12
24 Quale numero può esserci scritto sotto la macchia?



ATTENTO! PER AVERE COME RISULTATO 6 DEVO TOGLIERE NON UN’UNITÀ, MA PIÙ DI UNA DECINA
A. 1
B. 11
C. 10
25 Quale numero può esserci scritto sotto la macchia?

A. 6
B. 7
C. 8
Parte C - SPAZIO E FIGURE
26 Osserva le figure e rispondi. Quale figura non è un quadrato?

A
B
C
27 Quale di queste linee delimita un confine?

A
B
C
28 In quale casella si trova il bruco?

A. (C ; 1)
B. (E ; 3)
C. (D ; 2)
29 Che frutto vedi nella casella (C; 2)?

A. Fragola
B. Pera
C. Ciliegia
30 Quanti pezzi di formaggio potrà mangiare il topolino all’interno del labirinto?

A. 15
B. 8
C. 10
31 La talpa parte dalla posizione segnata dal punto celeste. Seguendo il percorso indicato, da che buca uscirà fuori la talpa?

A. 1
B. 2
C. 3
Parte C - RELAZIONI E FUNZIONI
32 Osserva il disegno e scrivi:

1.
L’animale più leggero ha il numero
2.
L’animale più alto ha il numero
33 Quale frase è falsa?

A. Il martello è più corto del pennello
B. Il chiodo è più corto del martello
C. Il chiodo è più lungo del pennello
34 Osserva le due bilance e indica la frase vera.

A. Il sacchetto 1 pesa meno del sacchetto 3
B. Il sacchetto 1 pesa più del sacchetto 2
C. Il sacchetto 3 pesa meno del sacchetto 2
35 Osserva le due bilance e indica la frase vera.

A. Il sacchetto 3 è il più leggero
B. Il sacchetto 2 è il più leggero
C. Il sacchetto 1 è il più leggero
36 Osserva la seguente bilancia e indica la frase vera.

A. Il sacchetto 1 e il sacchetto 2 hanno lo stesso peso
B. Il sacchetto 2 pesa di più del sacchetto 1
C. Il sacchetto 1 pesa di più del sacchetto 2
37 Osserva le 4 date e scrivi:.

3 Dicembre 2 Giugno
6 Gennaio15 Settembre
1.
Quale data in ordine cronologico viene prima?
2.
Quale data in ordine cronologico viene per ultima?
38 Chi contiene più sabbia tra i seguenti oggetti?



ATTENTO! NON FARTI INGANNARE DAI DISEGNI!PENSA AI DISEGNI NELLA REALTÀ!
A. Carriola
B. Secchiello
C. Cucchiaio
39 Quale banconota devo usare per comperare una calcolatrice che costa 17 euro?

A. 1
B. 2
C. 3
40 In quale riquadro non sono presenti 17 euro?

A. Nel riquadro 1
B. Nel riquadro 2
C. Nel riquadro 3
41 Questo è un insieme di stoviglie. C’è un intruso. Qual è?

A. La penna
B. La forchetta
C. Il coltello
42 Quale rifiuto non metteresti nel contenitore della plastica?

A. Il giornale
B. La bottiglietta
C. Il bicchiere
43 La freccia dice: “è minore di”. Qual è lo schema giusto?

A. 1
B. 2
C. 3
44 La freccia dice “+ 3”. Qual è lo schema giusto?

A. 1
B. 2
C. 3
Parte C - DATI E PREVISIONI
45 Il maestro ha chiesto agli alunni quale fosse il loro colore preferito. Osserva il grafico e rispondi:

1.
Quanti alunni preferiscono il verde? __
2.
Qual è il colore che ha ricevuto più preferenze? __
3.
A quanti alunni è stato chiesto il loro colore preferito? __
46 Lucia, Federica e Rachele devono prendere un fiore da un vaso che hanno davanti. Prenderanno la margherita bianca? Indica la risposta esatta.



ATTENTO! CI SONO SOLO MARGHERITE BLU. QUINDI…
A. Certo
B. Possibile
C. Impossibile
47 Lucia, Federica e Rachele devono prendere un fiore da un vaso che hanno davanti. Prenderanno la margherita bianca? Indica la risposta esatta.



ATTENTO! CI SONO SOLO MARGHERITE BIANCHE. QUINDI…
A. Certo
B. Possibile
C. Impossibile
48 Lucia, Federica e Rachele devono prendere un fiore da un vaso che hanno davanti. Prenderanno la margherita bianca? Indica la risposta esatta.



ATTENTO! POTREBBERO ANCHE PRENDERE UNA MARGHERITA BLU. QUINDI…
A. Certo
B. Possibile
C. Impossibile