Attenzione! Attenzione! Complimenti!

Attenzione!

Prova di MATEMATICA cl 2ª

Per svolgere l’intera Prova si hanno a disposizione 45 minuti




Parte A - NUMERI
1 Osserva questa linea dei numeri. Quale dei seguenti numeri va scritto al posto indicato dalla freccia?

A. 10
B. 12
C. 14
2 Quali numeri mancano alla seguente successione?

a.
Primo numero __
b.
Ultimo numero __
3 Quali numeri mancano alla seguente successione?

1.
__
2.
__
4 Quale numero corrisponde a 8 unità e 6 decine?
A. 86
B. 68
C. 66
5 Quale numero corrisponde a 7 decine e 4 unità?
A. 47
B. 44
C. 74
6 Dal numero 77 togli 5 decine. Quale numero ottieni?
A. 27
B. 72
C. 22
7 Quale numero corrisponde a 1 centinaio 0 decine 3 unità?
A. 130
B. 103
C. 13
8 In quale gruppo i numeri sono stati scritti in ordine dal maggiore al minore?
A. 85 - 95 - 105
B. 95 - 85 - 105
C. 105 - 95 - 85
9 Se RE è la seconda nota musicale e SI la settima nota musicale, quante note musicali ci sono dopo il RE e prima del SI?
Risposta: __ note musicali.
10 In quale gruppo i numeri sono scritti in ordine dal minore al maggiore?
A. 45 - 54 - 55
B. 54 - 45 - 55
C. 55 - 54 - 45
11 In quale gruppo i numeri sono scritti in ordine dal minore al maggiore?
A. 31 - 48 - 29
B. 62 - 84 - 88
C. 79 - 63 - 42
12 Quale tra i seguenti numeri è il maggiore?
A. Diciassette
B. Settantuno
C. Ottanta
13 Quale tra i seguenti numeri è il minore?
A. Centoquattro
B. Novantanove
C. Cento
14 Dove puoi leggere “68 è minore di 87”?
A. 68 < 87
B. 68 = 87
C. 68 > 87
15 In quale riquadro il confronto è esatto?

A. 1
B. 2
C. 3
16 Quale tra i seguenti confronti è sbagliato?
A. 56 < 65
B. 65 = 66
C. 66 > 56
Parte B - OPERAZIONI
17 Con quale operazione calcoli il numero degli gnomi con il cappello?

A. 13 + 2
B. 13 – 2
C. 13 x 2
18 Con quale operazione calcoli quanti anelli ci sono in tutto nelle mani che vedi?

A. 5 + 3
B. 5 + 5
C. 5 x 3
19 Con quale operazione distribuisci in parti uguali le fragole nei tre cestini?

A. 12 : 3
B. 12 – 3
C. 12 + 3
20 Lucia ha questi fiori e vuole regalare 2 fiori a ciascuna delle sue quattro amiche.
Quanti fiori restano a Lucia?

A Lucia restano __ fiori.
21 Rosa e Lara hanno delle caramelle.

Rosa vuole regalare delle caramelle a Lara in modo che entrambe abbiano lo stesso numero di caramelle. Quante caramelle dovrà regalare Rosa a Lara?
Risposta: Rosa regala __ caramelle a Lara.
22 Marta ha 40 perline. Con queste perline vuole fare 4 braccialetti che abbiano lo stesso numero di perline. Con quale operazione calcoli quante perline avrà ogni braccialetto?
A. 40 + 4
B. 40 x 4
C. 40 : 4
23 Angelo ha un cestino con 30 ciliegie. Dopo aver fatto merenda ne rimangono nel cestino 12. Con quale operazione calcoli quante ciliegie si è mangiato Angelo?
A. 30 – 12
B. 30 + 12
C. 30 x 12
24 In una fattoria ci sono 16 mucche. Con quale operazione calcoli quante zampe ci sono in tutto?
A. 16 : 4
B. 16 x 4
C. 16 + 4
25 Marina ha 20 conchiglie. Dopo una passeggiata in spiaggia ne raccoglie altre 12. Con quale operazione calcoli quante conchiglie ha Marina?
A. 20 – 12
B. 20 + 12
C. 20 x 12
26 Quanto fa dodici diviso tre?
A. Quattro
B. Nove
C. Sei
27 Con quale operazione a 32 togli 23?
A. 32 + 23
B. 32 – 23
C. 32 x 23
28 Con quale operazione a 20 aggiungi 10?
A. 20 – 10
B. 20 x 10
C. 20 + 10
29 Con quale operazione moltiplichi il 6 per 8?
A. 6 + 8
B. 6 x 8
C. 8 – 6
30 Con quale operazione dividi il 21 per 3?
A. 21 – 3
B. 21 x 3
C. 21 : 3
31 Quale simbolo manca nel quadratino per completare l’operazione?

15 ... 5 = 3
A.
B. :
C. +
32 Qual è l’operazione che deve essere eseguita?

9 ..... 0 = 0
A. Divisione
B. Sottrazione
C. Moltiplicazione
33 Osserva le seguenti operazioni.



Il simbolo corrisponde ad un numero e il simbolo corrisponde a un altro numero. Quali sono questi due numeri?
A. La nota corrisponde a 8 e la matita corrisponde a 7
B. La nota corrisponde a 9 e la matita corrisponde a 6
C. La nota corrisponde a 10 e la matita corrisponde a 5
34 Indica se ciascuna delle seguenti operazioni è vera o falsa.
VERAFALSA
1. 105 + 7 = 113
2. 124 – 60 = 54
3. 7 x 6 = 42
4. 35 : 5 = 7
35 Indica se ciascuna delle seguenti uguaglianze è vera o falsa.
VERAFALSA
1. 300 + 50 = 350
2. 500 – 50 = 100
3. 7 x 8 = 54
4. 81 : 9 = 9
36 Nicola sta giocando a carte con tre suoi amici con un mazzo da 40 carte. Ne distribuisce tutte le carte. Ogni giocatore riceve lo stesso numero di carte. Quante carte riceve ogni giocatore?
A. 15
B. 12
C. 10
37 Quale cifra è stata nascosta dalla macchia?

Risposta: __
38 Quale cifra è stata nascosta dalla macchia?

Risposta: __
39 Qual è il risultato sbagliato?

A. 64
B. 19
C. 44
40 Qual è il risultato sbagliato?

A. 142
B. 104
C. 181
41 Qual è il risultato sbagliato?

A. 88
B. 99
C. 39
Parte C - SPAZIO E FIGURE
42 Osserva le figure e scrivi i numeri delle linee aperte e i numeri delle linee chiuse.

a. Le linee chiuse sono quelle con i numeri:
1
2
3
4
5
6
b. Le linee aperte sono quelle con i numeri:
1
2
3
4
5
6
43 Osserva i vari segmenti della lettera “M” e indica quanti sono.

1.
Il numero di segmenti orizzontali è: __
2.
Il numero di segmenti verticali è: __
3.
Il numero di segmenti obliqui è: __
44 Osserva le rette e indica quelle perpendicolari e quelle parallele.

1.
Le rette parallele sono quelle della figura numero: __
2.
Le rette perpendicolari sono quelle della figura numero: __
45 Quale risposta indica tutti i quadrati?

A. 2 • 3 • 4
B. 3 • 4 • 6
C. 2 • 3 • 6
46 Indica in quale riquadro si trovano:

Un triangolo nel mezzoUn cerchio inalto a sinistraUn quadrato inbasso a destraUn rettangolosotto il triangolo

A
B
C
47 Quale figura si trova nella casella (B ; 2)?

A. Il cerchio
B. Il rettangolo
C. Il quadrato
48 Le seguenti coppie di figure sono simmetriche rispetto all’asse di simmetria blu?
SINO
1.
2.
3.
Parte C - RELAZIONI E FUNZIONI
49 Leggi cosa dice Teo e scrivi il giorno e il mese del compleanno della mamma.

Il compleanno della mamma di Teo è il: __
50 Quale orologio segna le 10:05?

A. Orologio 1
B. Orologio 2
C. Orologio 3
51 Quale di queste frasi è vera?
A. In un’ora ci sono 60 secondi
B. In un quarto d’ora ci sono 15 minuti
C. In mezz’ora ci sono 45 minuti
52 Per misurare la lunghezza dei seguenti recinti è stata adoperata come unità di misura il lato del quadratino. Il recinto 1 è lungo 20 unità. Indica la lunghezza degli altri due recinti.

1.
Il recinto 2 è lungo __ unità
2.
Il recinto 3 è lungo __ unità
53 Per misurare le matite Luca ha usato il righello. Scrivi le misure ottenute.

a.
La matita 1 misura __ centimetri.
b.
La matita 2 misura __ centimetri.
c.
La matita 3 misura __ centimetri.
54 Giulia ha nelle mani 3 albicocche e 2 pere. Appoggia i due tipi di frutta nei due piatti della bilancia. Cerchia sulla seconda bilancia il piatto più pesante. Completa la frase.

La frutta più pesante è quella che Giulia ha nella mano __
55 Lisa chiede alla commessa di un negozio il prezzo di tre maglie che le piacciono. Quale maglia costa di più?

A. Maglia 1
B. Maglia 2
C. Maglia 3
56 Leggi con attenzione le frasi e rispondi.

Con 2 tazzine riempio 1 bicchiere.Con 3 bicchieri riempio 1 bottiglia.

Con quante tazzine riempio 1 bottiglia? __
57 Marisa ha riempito i recipienti numerati utilizzando una bottiglia piena d’acqua. Guarda l’acqua rimasta nella bottiglia e completa le frasi.

1.
Il recipiente che contiene meno acqua è quello con il numero __
2.
Il recipiente che contiene più acqua è quello con il numero __
58 Qual è il riquadro che non ha 20 euro esatti?

A. 1
B. 2
C. 3
59 Stefania compra 2 pezzi di pizza che costano 2 euro e 40 centesimi. Questo è il resto che riceve Stefania dopo aver pagato con una banconota da 5 euro. Quale dei tre resti è sbagliato?

A. Resto 1
B. Resto 2
C. Resto 3
60 Osserva i prezzi di vendita dei due gruppi di dolci. La zia acquista per il compleanno delle sue nipotine un muffin e un biscotto al cioccolato. Quanto spende?




SUGGERIMENTO: 3 MUFFIN COSTANO 21 EURO, UNO SOLO COSTA….4 BISCOTTI AL CIOCCOLATO COSTANO 16 EURO, UNO SOLO COSTA….
Risposta: la zia spende euro __
61 Questo è un insieme di numeri dispari. C’è un intruso. Qual è?

A. 89
B. 88
C. 17
62 Questo è un insieme di numeri pari maggiori di 20. Qual è l’intruso?

A. 24
B. 64
C. 14
63 Camilla deve inserire nel diagramma i seguenti numeri:

Numeri pari minori di 60 __
Numeri pari maggiori di 60 __
Numeri dispari minori di 60 __
64 La freccia dice «è il triplo di». Qual è lo schema sbagliato?

1
2
3
65 La freccia dice «+ 12». Qual è lo schema sbagliato?

1
2
3
66 La freccia dice «– 6». Qual è lo schema sbagliato?

1
2
3
Parte C - DATI E PREVISIONI
67 Nella classe 2aB la maestra ha fatto un’indagine per sapere quali sono gli animali domestici dei suoi alunni. Ogni alunno ha un solo animale. Osserva il grafico:

1.
Quanti sono gli alunni della 2aB? __
2.
Qual è l’animale posseduto dalla maggior parte dei bambini? __
68 Ludovica ha nel suo sacchetto 10 palline numerate da 1 a 10.



Prenderà una pallina con il numero 12? Leggi come hanno risposto tre amici. Chi ha ragione?

Ilaria
Francesco
Corrado