Attenzione! Attenzione! Complimenti!

Attenzione!

Prova di MATEMATICA cl 5ª

Per svolgere l’intera Prova si hanno a disposizione 75 minuti




PARTE A - NUMERI
1 Quale tra le seguenti scritture corrisponde al numero cinquantaquattromilaventisei?
A. 54 260
B. 54 migliaia + 20 centinaia + 6 unità
C. 5 x 10 000 + 4 x 1 000 + 2 x 10 + 6
D. 50 000 + 400 + 20 + 6
2 Indica se le seguenti corrispondenze sono esatte oppure no.
NO
1. duecentoventisettemila → 272 000
2. 50 decine di migliaia e 30 unità → 50 030
3. 8 migliaia, 7 centinaia, 10 unità → 8 710
4. novantacinquemilaseicentonove → 95 609
3 Scrivi in cifre il numero duemilatrentanove, senza punti né virgole (esempio: mille → 1000).
Risposta: __
4 Osserva questa retta dei numeri.
Che cosa scriveresti nel riquadro vuoto?



Osserva: sulla retta lo spazio tra 50 e 850 è diviso in 4 tappe. Quanto devi aggiungere a 50 per arrivare a 850? Se dividi questo numero per 4, trovi la quantità che devi sommare per andare da una tappa alla successiva
Risposta: __
5 Un numero diviso per 5 dà come risultato 7. Qual è il doppio di quel numero?

Ricorda che l’operazione inversa della divisione è la moltiplicazione.
Risposta: __
6 Quale tra le seguenti uguaglianze non è vera?
A. 5 009 = 5 k + 9 u
B. 3 centinaia = 30 decine
C. 2 decine di migliaia = 20 000
D. 600 u = 6 000
7 Indica se le seguenti uguaglianze sono esatte oppure no.
NO
1. 2 x 10 000 + 4 x 1 000 + 7 x 100 = 24 007
2. 8 x 100 000 + 5 x 1 000 + 2 x 100 + 5 = 805 205
3. 1 x 100 000 + 3 x 10 000 + 8 x 10 + 4 = 130 084
4. 9 x 10 000 + 3 x 1 000 + 6 x 100 + 2 x 10 = 930 620
8 Quale di queste scomposizioni corrisponde al numero 7 850?
A. 7 x 1 000 + 8 x 10 + 5
B. 7 x 1 000 + 8 x 100 + 5 x 10
C. 7 x 1 000 + 8 x 100 + 5
D. 7 x 1 000 + 8 x 10 + 5 x 10
9 Se togli due decine di migliaia al numero 862 040, che numero ottieni?
A. 860 040
B. 862 020
C. 842 040
D. 662 040
10 Osserva questa sequenza, poi rispondi alle domande.

918  102306...
1. Qual è la regola seguita in questa sequenza?
A. Sottrarre 306.
B. Togliere 102.
C. Dividere per 9.
D. Dividere per 3.
2. Quale numero va scritto nella casella vuota?
A. 67
B. 203
C. 34
D. 189
11 Il sole sta al posto di un segno di operazione. Quale segno manca per completare l’operazione?
1.
6 520 ☼ 6 520 = 1
Il segno che manca è:
2.
2 400 ☼ 2 = 4 800
Il segno che manca è: 
3.
9 870 ☼ 10 = 987
l segno che manca è:
4.
1 100 ☼ 1 = 1 099
Il segno che manca è:
12 Quale numero moltiplicato per 0 dà come risultato 2 000?
A. Il numero 2 000.
B. Il numero 200.
C. Il numero 1.
D. Nessun numero.
13 In quale gruppo i numeri sono tutti multipli di quello scritto in azzurro?
A. 5    10 • 25 • 51 • 150
B. 2    10 • 12 • 18 • 21
C. 3    12 • 21 • 31 • 36
D. 4    16 • 28 • 40 • 80
14 Tra i risultati delle seguenti operazioni, quale è minore di 500?
A. La somma di 120 e 450.
B. La differenza tra 650 e 150.
C. Il quoziente di 900 e 3.
D. Il doppio di 350.
15 Osserva le due uguaglianze e scopri il valore di ogni figura.



Il risultato delle addizioni nella prima riga è 600. Il risultato della seconda addizione è 500 e in questo caso c’è un cuore in meno. Un cuore quindi corrisponde alla differenza tra i due risultati.
A.
= __
B.
= __
16 Quale proprietà è stata applicata?

A. Associativa.
B. Commutativa.
C. Invariantiva.
D. Distributiva.
17 Quale proprietà è stata applicata?

A. Associativa.
B. Commutativa.
C. Invariantiva.
D. Distributiva.
18 Quale proprietà è stata applicata?

A. Associativa.
B. Commutativa.
C. Invariantiva.
D. Distributiva.
19 Quale proprietà è stata applicata?

A. Associativa.
B. Commutativa.
C. Invariantiva.
D. Distributiva.
20 La partita di calcio tra i bambini della 1^A e quelli della 1^B è finita 9 a 13. Nel secondo tempo la 1^A ha segnato 3 gol, mentre la 1^B il doppio. Qual era il risultato parziale alla fine del primo tempo?
A. 6 a 12.
B. 5 a 10.
C. 6 a 7.
D. 3 a 9.
21 Simona porta i suoi due nipoti, Federico e Riccardo, al museo. Riccardo ha sei anni e paga il biglietto ridotto, che costa 8 euro. Federico e Simona invece pagano il biglietto intero. La spesa totale per i biglietti è 36 euro.
Quanto costa il biglietto intero?
A. 12 euro.
B. 14 euro.
C. 15 euro.
D. 18 euro
21.1 Qui vedi la prima operazione che hai dovuto fare per  risolvere il problema: 36 – 8 = 28. Scrivi la seconda.
A.
Risposta: __ : __ = __
22 Sissi deve consegnare 90 pratiche entro la fine del mese di aprile. Oggi è il 21 del mese e Sissi ha completato solo 32 pratiche. Sapendo che al massimo potrà completarne 6 al giorno, riuscirà a consegnarle tutte entro il 30 aprile? Scegli una delle due risposte.
A.
B. No
PARTE B - FRAZIONI E NUMERI DECIMALI
23 In quali figure la parte colorata corrisponde a 38\frac{3}{8}?

A. Solo nella figura 1.
B. Solo nella figura 2.
C. Solo nella figura 3.
D. Nella figura 2 e nella figura 3.
25 In quale riquadro le frazioni che rappresentano le parti colorate non sono equivalenti?

A. 1
B. 2
C. 3
D. 4
26 Indica se le uguaglianze sono esatte oppure no.
NO
1. 12\frac{1}{2} = 0,008
2. 60100\frac{60}{100}= 0,6
3. 251000\frac{25}{1 000} = 0,025
4. 11100\frac{11}{100} = 0,011
5. 0,002 = 2100\frac{2}{100}
6. 0,05 = 5100\frac{5}{100}
7. 0,400 = 410\frac{4}{10}
8. 0,099 = 991000\frac{99}{1000}
27 Il grafico rappresenta la suddivisione tra femmine e maschi dei partecipanti a un corso di teatro. I maschi sono 13. Qual è il numero delle femmine?

A.
Risposta: __
28 Osserva questa retta dei numeri.



Che numero va scritto al posto del punto interrogativo?
A.
Risposta: __
29 Osserva questa sequenza, poi rispondi alle domande.

1. Qual è la regola seguita?
A. – 0,1
B. + 0,5
C. + 0,2
D. + 0,02
2. Quale numero va scritto nella casella azzurra?
A. 8,9
B. 4,7
C. 3,8
D. 6,6
30 Quale numero puoi scrivere sui puntini?

3,5 > ..... > 3,25
A. 3,55.
B. 3.
C. 3,2.
D. 3,3.
PARTE B - FRAZIONI E NUMERI DECIMALI
31 Quale tra questi confronti è sbagliato?
A. 0,9 > 0,09
B. 3,11 < 31,1
C. 2,7 > 2,77
D. 3,1 < 3,12
32 Indica se se i risultati sono esatti oppure no.
NO
1. 7,5 x 100 = 0,075
2. 0,07 x 10 = 0,7
3. 0,8 x 5 = 0,4
4. 3,11 x 100 = 311
5. 4,8 : 100 = 0,048
6. 0,53 : 10 = 0,530
7. 314 : 1 000 = 3,14
8. 4,5 : 9 = 5
33 Osserva le due uguaglianze e scopri il valore di ogni figura.



Immagina che ogni figura corrisponda ad una diversa moneta. Il risultato delle addizioni nella prima riga è 70 centesimi. Il risultato della seconda addizione è 60 centesimi e in questo caso c’è un quadrato in meno. Un quadrato quindi corrisponde a… centesimi.
1.
Cerchio: __
2.
Quadrato: __
34 Scegli il numero minore.
A. 6,4
B. 6,1
C. 6,04
D. 6,91
E. 6,15
F. 6,09
35 Osserva le monete che Alice ha nel borsellino.



Quali monete sceglierà per arrivare a 2,25 euro con MENO di 4 monete?
A. 2 monete da 1 euro, 1 moneta da 20 centesimi, 1 moneta da 5 centesimi.
B. 1 moneta da 2 euro, 1 moneta da 10 centesimi, 1 moneta da 5 centesimi.
C. 1 moneta da 2 euro, 1 moneta da 20 centesimi, 1 moneta da 5 centesimi.
D. 1 moneta da 1 euro, 2 monete da 50 centesimi, 1 moneta da 20 centesimi.
36 Qual è il numero giusto da mettere sulla linea dei numeri nello spazio vuoto?

A. 5,74
B. 4,28
C. 3,45
D. 4,56
37 Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?
A. Il doppio di 0,05 è 0,1.
B. 0,05 è maggiore di 0,055.
C. 0,05 è minore di 0,51.
D. 0,05 è uguale a 5 centesimi.
38 A quale numero corrisponde la seguente scomposizione?

200 + 30 + 0,1 + 0,02
A. 23,12
B. 203,102
C. 230,12
D. 230,012
39 Quale tra le seguenti operazioni dà il risultato maggiore?
A. 4,5 x 3,1
B. 45 x 3,1
C. 45 x 3,01
D. 4,5 x 0,31
40 Una botte contiene 45 litri di aceto. Ne vengono utilizzati tre quinti per riempire delle bottiglie.
Quanti litri di aceto ci sono ancora nella botte? Indica il procedimento corretto.
A. (45 : 5) x 3 = 27
B. (45 : 3) x 5 = 75         75 – 45 = 30
C. (45 : 5) x 3 = 27         45 – 27 = 18
D. (45 : 3) x 5 = 75
PARTE C - SPAZIO E FIGURE
41 Quale tra queste sono due rette parallele?

A
B
C
D
42 In quale figura gli angoli hanno ampiezza minore?

A. Nella figura 1.
B. Nella figura 2.
C. Nella figura 3.
D. Gli angoli hanno la stessa ampiezza in tutte e tre le figure.
43 Osserva le figure.

1. Quali sono figure piane?
A. La 1 e la 4
B. La 1, la 2 e la 4
C. Tutte
D. Tutte tranne la 5
2. Quale figura è un poligono?
A. La figura 1
B. La figura 2
C. La figura 3
D. La figura 4
E. La figura 5
44 In questa figura quanti sono gli assi di simmetria?

A. 3
B. 4
C. 6
D. 8
45 In questo quadrato sono state tracciate le diagonali: in questo modo si ottengono 4 triangoli.



Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?
A. I triangoli sono tutti equilateri.
B. I triangoli sono tutti rettangoli.
C. I triangoli sono tutti isosceli.
D. I triangoli sono tutti uguali.
46 Quale tra le seguenti figure non ha assi di simmetria?

A. La figura 1.
B. La figura 2.
C. La figura 3.
D. La figura 4.
47 Osserva le figure. Indica se le affermazioni sono vere o false.

VEROFALSO
1. Tutte le figure sono quadrilateri.
2. La figura C ha tutti gli angoli uguali.
3. La figura D ha due coppie di lati paralleli.
4. La figura A ha tutti i lati uguali
48 Quale figura è stata ruotata di 270° in senso antiorario rispetto alla figura iniziale?

A.
B.
C.
D.
49 Un quadrato ha l’area che misura 36 cm2. Qual è l’area di un quadrato che ha il lato che misura la metà?

Per prima cosa ricava la misura del lato del primo quadrato, poi scopri quanto misura la sua metà. A questo punto puoi calcolare l’area del secondo quadrato.
A. 18 cm2.
B. 9 cm2.
C. 72 cm2.
D. 16 cm2.
50 Un quadrato e un triangolo sono sovrapposti, come vedi in figura.



La parte del quadrato nascosta dal triangolo ha la forma di un:
A. rettangolo.
B. triangolo isoscele.
C. triangolo rettangolo.
D. trapezio.
51 Osserva la figura. Quanto misura l’area della parte colorata in grigio?



Scomponi la figura grigia in figure delle quali sai calcolare l’area, poi somma le misure delle loro aree.
Risposta: __ cm2
52 Osserva l’angolo disegnato da Laura.

1. Qual è la sua ampiezza?
A. 120°
B. 60°
C. 80°
D. 180°
2. Come si chiama questo angolo?
A. concavo
B. acuto
C. convesso
D. ottuso
PARTE C - RELAZIONI E FUNZIONI
53 Scrivi i seguenti numeri nel posto giusto, in ordine dal più piccolo al più grande.

8 • 12 • 16 • 20 • 24 • 30
1.
Multipli di 4 e 6:__, __
2.
Multipli di 4 ma non di 6: __,__,__
3.
Multipli di 6 ma non di 4: __
54 Diego prepara gli gnocchi per 8 persone usando 1 kg di patate e 400 g di farina. Quante patate e quanta farina occorrono per preparare gli gnocchi per 10 persone?
A. 125 g di patate e 50 g di farina.
B. 1250 kg di patate e 500 g di farina.
C. 1,250 kg di patate e 500 g di farina.
D. 3 kg di patate e 1,2 kg di farina.
55 Le figure uguali indicano lo stesso peso. Qual è il valore di ogni figura?

1.
: __ g
2.
: __ g
3.
: __ g
56 Maya ha lezione di yoga tutti i giovedì. Nel mese di gennaio ci sono stati 5 giovedì e il primo gennaio era martedì. Scrivi le date in cui Maya ha avuto lezione di yoga nel mese di gennaio.
  1. Giovedì __ gennaio
  2. Giovedì __ gennaio
  3. Giovedì __ gennaio
  4. Giovedì __ gennaio
  5. Giovedì __ gennaio
57 Osserva i quattro contenitori. Dalle etichette che indicano la capacità di ciascuno di essi è stata coperta l’unità di misura. Qual è l’unità di misura?

A. l.
B. dl.
C. cl.
D. ml.
58 Indica se le equivalenze sono esatte oppure no.
NO
1. 357 g = 3,57 kg
2. 0,091 m = 91 mm
3. 87 dal = 0,87 cl
4. 0,8 hg = 800 dag
5. 36,5 hl = 0,365 l
6. 546 dm = 0,546 km
7. 0,012 g = 1,2 cg
8. 25,8 l = 2580 ml
59 Quale tra le seguenti scomposizioni è corretta?
A. 2 054 m = 2 km, 5 hm, 4m
B. 6,5 kg = 6 kg, 5 dag
C. 0,960 l = 0 l, 9 dl, 6 cl, 0 ml
D. 82,04 hg = 8 hg, 2 dag, 4 g
60 In ogni riga il dato scritto in blu dipende dagli altri due; indica se è esatto oppure no.

PESO LORDO    PESO NETTO     TARA
NO
1. 380 g              290 g              670 g
2. 8,25 kg           7,95 kg            0,3 kg
3. 475 dag          415 dag         65 dag
4. 2,5 hg             1,9 hg             60 g
61 All’aeroporto di Roma i voli hanno subito un ritardo a causa del maltempo. Osserva la tabella.

PROVENIENZA   ORARIO DI ARRIVO PREVISTORITARDO
New York11.4540 minuti
Tokio12.101 ora e 25 minuti
Londra12.1555 minuti
Parigi12.4030 minuti
Indica se le affermazioni sono vere o false.
VEROFALSO
1. I voli da Londra e Parigi arriveranno alla stessa ora.
2. Il volo da New York atterrerà per ultimo.
3. Il volo da Tokio arriverà alle 13.35.
4. Il volo da Londra atterrerà 15 minuti prima di quello da Tokio.
62 Quale dei seguenti numeri scriveresti al posto del punto interrogativo?

3 • 4 • 9 • 10
A. 3
B. 4
C. 9
D. 10
PARTE C - PREVISIONI E DATI
63 Osserva la tabella che indica il numero di bambini, suddivisi tra maschi e femmine, nati in una cittadina dal 2012 al 2017.
201220132014201520162017
MASCHI189  174 167165 201 159
FEMMINE224 203 158 184 170 191
1.
Scrivi gli anni in cui sono nati più maschi che femmine: 2014 e __
2.
Scrivi l’anno in cui sono nati complessivamente meno bambini: __
3.
Nel 2016 quanti bambini sono nati in tutto? __
4.
Dal 2012 al 2017 il numero dei maschi è sempre diminuito? __ perchè nel __ non c'è stato un aumento.