Attenzione! Attenzione! Complimenti!

Attenzione!

Prova di MATEMATICA cl 5ª

Per svolgere l’intera Prova si hanno a disposizione 75 minuti




PARTE A - NUMERI E OPERAZIONI
1 Quale di queste scritture non corrisponde al numero cinquemilaotto?
A. 5 migliaia e 8 unità.
B. 50 decine e 8 unità.
C. 5 migliaia, 0 centinaia, 0 decine, 8 unità.
D. 50 centinaia e 8 unità.
2 Quale numero corrisponde a 41 decine di milioni, 8 centinaia di migliaia e 16 unità?
A. 41 800 160
B. 41 816
C. 410 800 016
D. 4 180 016
3 Osserva i cartellini.



Utilizza i numeri di tutti i cartellini una volta sola per comporre un numero che:
• è pari;
• è divisibile per 5;
• è maggiore di settantamila;
• ha la cifra delle centinaia uguale a quella delle decine.

Il numero deve essere scritto senza spazi, punti o virgole.
Risposta: __
4 In quale riquadro i numeri sono scritti in ordine decrescente?
A. 3 304 891 • 34 067 100 • 330 908 • 3 430 099
B. 34 067 100 • 3 430 099 • 3 304 891 • 330 908
C. 34 067 100 • 3 304 891 • 3 430 099 • 330 908
D. 330 908 • 3 304 891 • 3 430 099 • 34 067 100
5 Indica se i confronti sono esatti oppure no.
NO
1. 5 099 198 > 599 200
2. 27 006 530 < 27 653 000
3. 14 850 300 > 14 851 299
4. 3 874 402 < 3 402 874
6 Osserva le seguenti uguaglianze. Quale numero devi scrivere al posto del cuore e quale al posto della stella per rendere vere le uguaglianze?



Risolvi innanzitutto la prima uguaglianza con l’operazione inversa. Il numero trovato ti aiuterà a procedere nello stesso modo per la risoluzione della seconda uguaglianza.
1.
Al posto del scrivo il numero __
2.
Al posto della scrivo il numero __
7 Quale dei seguenti numeri si avvicina di più al risultato di questa operazione?

2 085 : 7 =
A. 200
B. 300
C. 400
D. 500
8 Quattro bambini devono eseguire a mente il calcolo scritto alla lavagna.

900 : 30 =

Ogni bambino ha seguito un procedimento diverso.Quale tra questi è sbagliato?
A. (9 : 3) x 100
B. (900 : 10) : 3
C. (900 : 3) : 10
D. (9 : 3) x 10
9 Quale tra queste espressioni dà come risultato 45?
A. (9 x 6) - 5
B. (5 x 8) + 1
C. 5 + (8 x 5)
D. (50 : 5) + 15
10 Alberto pensa un numero, lo moltiplica per 8 e ottiene 400. Sicuramente il numero che ha pensato Alberto è:
A. 500
B. 3 200
C. un numero minore di 8
D. 50
11 Osserva i numeri, poi rispondi.

2 050 • 500 • 1 525 • 120

Quale caratteristica hanno in comune?
A. Sono tutti multipli di 10.
B. Sono tutti divisori di 10.
C. Sono tutti multipli di 5.
D. Sono tutti dispari.
12 Indica se le affermazioni sono vere o false.
VEROFALSO
1. I divisori di un numero pari sono solo numeri pari.
2. I divisori di un numero dispari sono tutti numeri dispari.
3. Un numero divisibile per 15 è sempre divisibile anche per 3 e 5.
4. Se raddoppi un numero dispari ottieni un altro numero dispari.
13 Quale tra le seguenti uguaglianze non è corretta?
A. 1 000 000 000 = 109
B. 1 000 000 000 = 10 centinaia di milioni
C. 1 000 000 000 = 1 000 000 x 10
D. 1 000 000 000 = 10 x 10 x 10 x 10 x 10 x 10 x 10 x 10 x 10
14 Il sole indica il  numero che manca per completare l’operazione. Scrivi qual è.
1.
3 410 : ☼ = 314
Il numero che manca è: __
2.
☼ x 100 = 18 000
Il numero che manca è: __
3.
☼ – 175 = 125
Il numero che manca è: __
4.
1 999 + ☼ = 2 010
Il numero che manca è: __
15 Osserva la retta dei numeri e inserisci nella casella il numero corrispondente alla posizione indicata dalla freccia.

Risposta: __
16 Osserva la tabella delle presenze al centro estivo della scorsa settimana. Scrivi i due numeri che mancano.
lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabato
PRESENTI596062546151
ASSENTI3__0__111
17 Ieri il termometro segnava + 5 gradi. Oggi la temperatura si è abbassata bruscamente di 8 gradi. Quanti gradi segna oggi il termometro?
A. – 13
B. 0
C. – 3
D. 13
18 Simone ha acquistato 2 confezioni di calzini lunghi e 4 confezioni di calzini corti. Ogni confezione contiene 6 paia di calzini. A casa aveva già 12 paia di calzini. Quante paia di calzini ha ora in tutto Simone? Indica la serie di operazioni che risolve il problema.
A. 2 + (4 x 6) + 12
B. (2 x 6) + (4 x 6) + 12
C. (2 x 4) + 6 + 12
D. (2 x 6) + (4 x 6) + (12 x 6)
19 Ada, Mila e Lisa devono partecipare a una gara di corsa. Ada si allena ogni 2 giorni, Mila ogni 3 e Lisa ogni 4. Se oggi si sono allenate tutte e tre, tra quanti giorni accadrà che si alleneranno di nuovo tutte e tre nello stesso giorno?

Devi trovare un numero che sia multiplo di 2, di 3 e di 4.
A. 4
B. 6
C. 8
D. 12
PARTE B - FRAZIONI E NUMERI DECIMALI
20 Quale tra le seguenti rappresentazioni non corrisponde alla frazione 47\frac{4}{7}?

A
B
C
D
21 Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?
A. 35\frac{3}{5} è una frazione propria.
B. 93\frac{9}{3} è una frazione apparente.
C. 56\frac{5}{6} è una frazione impropria.
D. 1210\frac{12}{10} è una frazione impropria.
22 Quale numero puoi scrivere sui puntini?

2,405 = 2 u + ....... + 5 m
A. 4 u.
B. 40 d.
C. 4 c.
D. 4 d.
23 A quale numero corrisponde la frazione 12\frac{1}{2}?
A. 1,2.
B. 2.
C. 0,5.
D. 5.
24 Qual è il  posto giusto sulla linea dei numeri per la frazione 34\frac{3}{4}?

A. A
B. B
C. C
D. D
25 A quale frazione corrisponde il numero 7,43?
A. 743\frac{7}{43}
B. 7,43100\frac{7,43}{100}
C. 74310\frac{743}{10}
D. 743100\frac{743}{100}
26 A un numero aggiungo il doppio di 2,5 e ottengo 7,8. Qual è il numero di partenza?
Risposta: __
27 Questi numeri sono in ordine decrescente.
1,150,950,05......0,0420,0370,003
Quale tra i seguenti numeri puoi scrivere sui puntini?
A. 0,48
B. 0,045
C. 0,04
D. 0,051
28 Indica se i confronti sono esatti oppure no.
NO
1. 8,4 > 8,04
2. 6,51 < 6,55
3. 91,14 < 91,140
4. 1,11 > 11
5. 42,01 > 42,10
6. 0,9 < 0,099
7. 3,75 > 3,075
8. 61,9 < 69,1
29 Quale dei seguenti numeri corrisponde al doppio di 0,09?
A. 0,018.
B. 0,18.
C. 1,8.
D. 18.
30 Osserva questa retta dei numeri.
Quale tra i seguenti numeri scriveresti nel posto indicato dalla freccia?



Considera che i numeri possono essere scritti in modo diverso: quale tra questi esprime la quantità che sta a metà tra 0 e 5?
A. 0,5
B. 2,5
C. 3
D. 3/5
31 Scopri la regola e inserisci i numeri mancanti al posto dei simboli.

Al posto del rombo scrivo il numero __
Al posto del cerchio scrivo il numero __
32 A quale numero corrisponde la seguente scomposizione?

30 000 + 1 000 + 50 + 8 + 0,8 + 0,02
A. 31 580,82
B. 310 058,82
C. 31 058,82
D. 31 058, 802
33 Indica con una X se il valore di ogni gruppo di monete e banconote è esatto oppure no.
SINO
1. = € 550,16
2. = € 265,50
3. = € 224,40
4. = € 115,30
34 Quale numero puoi inserire al posto dei puntini affinché l’uguaglianza risulti vera?

15,905 = 1 da + 5 u + 9 d + .......
A. 5 u
B. 5 d
C. 50 c
D. 5 m
35 Brunella acquista dei vestiti e spende complessivamente 125,43 euro. Il negoziante arrotonda la cifra alle unità. Quanto paga Brunella?
A. 125 euro.
B. 125,40 euro.
C. 125,50 euro.
D. 126 euro.
36 Osserva l’operazione:

27,8 x 10,3
Quale tra le seguenti operazioni dà il risultato più vicino a quello di questa operazione?
A. 27 x 10
B. 28 x 10
C. 27 x 11
D. 28 x 11
37

Osserva l’operazione:

10,224 : 1,2

Quale tra le seguenti operazioni dà lo stesso risultato?

Puoi risolvere questa operazione utilizzando la proprietà invariantiva della divisione.

A. 1 022,4 : 12
B. 10,224 : 12
C. 102,24 : 12
D. 10 224 : 120
PARTE C - SPAZIO E FIGURE
38 La figura ABCD è un quadrato. Il punto E si trova a metà del lato BC.



Indica se le affermazioni sono vere o false.
VEROFALSO
1. Il triangolo AED è rettangolo.
2. L’altezza del triangolo AED è uguale alla sua base.
3. Il perimetro del triangolo AED è la metà di quello del quadrato.
4. L’area del triangolo HED è di quella del quadrato.
39 Osserva questi poligoni.



Quale solido puoi costruire con essi?
A. Un prisma a base triangolare.
B. Un tetraedro.
C. Una piramide a base quadrata.
D. Un parallelepipedo.
40 I quadrati A, B, C, D hanno la stessa superficie.



Indica se le affermazioni sono vere o false.
VEROFALSO
1. La superficie grigia di A è equivalente alla superficie grigia di B.
2. La superficie grigia di D è la metà della superficie grigia di B.
3. La superficie grigia di C è il triplo della superficie grigia di D.
4. La superficie grigia di D è il doppio della superficie grigia di A
41 Sul seguente piano cartesiano sono stati disegnati i punti A, B e D.

Quali sono le coordinate del punto B? Risposta: __;__.
42 In quale tra le seguenti figure l’altezza non è tracciata correttamente?

A. Nella figura 1.
B. Nella figura 2.
C. Nella figura 3.
D. Nella figura 4.
43 Osserva la figura. Quanto misura l’angolo colorato?

A. 45°.
B. 60°.
C. 90°.
D. 30°.
44 Osserva la figura. A quale frazione dell’area della figura corrisponde la parte in grigio?

A. 15\frac{1}{5}
B. 16\frac{1}{6}
C. 510\frac{5}{10}
D. 130\frac{1}{30}
45 Le rette a e b sono assi di simmetria. Quale figura disegni nel settore vuoto?

A. A
B. B
C. C
D. D
46 Osserva le piantine che riproducono due diverse aiuole. Quale aiuola ha l’area maggiore?

A. L’aiuola 1.
B. L’aiuola 2.
C. Hanno la stessa area.
D. Non si possono confrontare perché le unità di misura sono diverse.
47 Osserva questo solido, costruito incollando 4 cubetti uguali. Per colorare tutta la superficie del solido, quante facce dovrai colorare?

A. 10.
B. 14.
C. 18.
D. 20.
48 Osserva questa figura. Qual è la misura del perimetro?

A. 28 m.
B. 44 m.
C. 48 m.
D. 56 m.
49 Quale tra questi è un triangolo rettangolo?

A. A
B. B
C. C
PARTE C - RELAZIONI E FUNZIONI
50 Indica se le equivalenze sono esatte oppure no.
NO
1. 7,95 km = 7 950 m
2. 15 hg = 150 g
3. 0,37 l = 37 dal
4. 66 cl = 660 ml
5. 0,056 m = 56 mm
6. 120 mm2 = 12 cm2
7. 5 m2 = 500 dm2
8. 0,371 Mg = 371 kg
51 Quale tra le seguenti scomposizioni è corretta?
A. 73,25 hm → 7 hm, 3 dam, 2 m, 5 dm
B. 0,964 kg → 0 kg, 9 hg, 6 dag, 4 g
C. 49,502 l → 4 dal, 9 l, 5 dl, 2 cl
D. 2,58 Mg → 2 Mg, 5 kg, 8 hg
52 Indica se le affermazioni sono vere o false.
VEROFALSO
1. 72 ore corrispondono a 4 giorni.
2. 190 minuti sono più di 3 ore.
3. Tre quarti d’ora equivalgono a 30 minuti.
4. 210 secondi corrispondono a 3 minuti e mezzo.
53 In ogni riga il dato scritto in blu dipende dagli altri due; indica se è esatto oppure no.

N. OGGETTICOSTO UNITARIOCOSTO TOTALE
A. 4 penne € 1,90€ 7,60
B. 5 gomme€ 0,75 € 3,75
C. 3 maglie € 9,90 € 27,80
D. 10 biscotti€ 0,35€ 35
NO
1. A
2. B
3. C
4. D
54 In ogni riga il dato scritto in blu dipende dagli altri due; indica se è esatto oppure no.

SPESARICAVOGUADAGNO
A. € 55€ 107€ 162
B. € 98€ 120,50 € 22,50
C. € 39,90 € 74,20 € 34,30
D. € 41€ 57€ 11
NO
1. A
2. B
3. C
4. D
55 Quale dei seguenti numeri scriveresti al posto del punto interrogativo?
12 • 18 • 24 • 30
A. 12
B. 18
C. 24
D. 30
56 Quale tra queste valigie è la più pesante?

A. La valigia 1.
B. La valigia 2.
C. La valigia 3.
D. La valigia 4.
57 Osserva la bilancia in figura. I due piatti della bilancia sono in equilibrio. Su un piatto ci sono 3 palline uguali e un cubetto di 75 grammi. Sull’altro piatto c’è un barattolo di 150 grammi.



Quanto pesa una pallina?
Risposta: Una pallina pesa __ grammi.
58 Nel quartiere in cui vive Riccardo si effettua la raccolta differenziata porta a porta. La carta viene raccolta ogni 4 giorni, la plastica ogni 5 giorni e l’organico ogni 2 giorni. Oggi sono stati raccolti tutti i tipi di rifiuti.
1. Tra quanti giorni la raccolta di tutti i rifiuti avverrà di nuovo contemporaneamente?
A. 9
B. 11
C. 20
D. 21
2. Oggi è il 7 giugno. In quali altri giorni del mese sarà raccolta la plastica?
A. 11-19-25-29
B. 12-17-22-27
C. 10-13-23-28
D. 13-19-21-30
59 Per l’estate il comune di Punta Marina organizza la colonia per bambini. Osserva la tabella che riporta i turni e il costo a persona.

TURNOPERIODOCOSTO A PERSONA
PRIMO17 giugno – 29 giugno€ 95
SECONDO1 luglio – 13 luglio € 110
TERZO15 luglio – 27 luglio€ 120
QUARTO29 luglio – 10 agosto€ 135
QUINTO19 agosto – 31 agosto€ 120
Quanto spenderà la famiglia di Laura se la iscriverà al primo, al terzo e al quarto turno?
Risposta: __ euro.
60 Al cinema Politeama ogni giorno ci sono due proiezioni: alle ore 18 e alle ore 21. Osserva il grafico che rappresenta il numero di spettatori che hanno assistito a ciascuna proiezione la scorsa settimana. Indica se le affermazioni sono vere o false

VEROFALSO
1. Alle proiezioni del venerdì hanno assistito 260 persone.
2. Il giovedì è il giorno in cui ci sono stati meno spettatori.
3. In nessun giorno della settimana ci sono stati più di 250 spettatori.
4. Il lunedì è l’unico giorno in cui ci sono stati più spettatori alla proiezione delle 18.
61 Osserva il grafico che rappresenta la suddivisione delle scuole per numero di alunni nella provincia di Trento nell’anno 2001.



Usa le informazioni riportate nel grafico per completare le seguenti frasi.
1.
Il 19% delle scuole ha da __ a __ alunni.
2.
La percentuale delle scuole che hanno più di 200 alunni è il __ %.
3.
La percentuale delle scuole che hanno fino a 100 alunni è il __ %.
62 Paola ha queste 10 carte. Le mette in un sacchetto, le mischia e ne pesca una a caso.



Completa la frase con le espressioni date.
La probabilità che Paola peschi una carta con il pesce è 50%