Attenzione! Attenzione! Complimenti!

Attenzione!

Prova di MATEMATICA cl 5ª

Per svolgere l’intera Prova si hanno a disposizione 75 minuti




PARTE A - NUMERI E OPERAZIONI
1 Quale numero corrisponde a 4 decine di milioni, 8 unità di milioni, 96 decine di migliaia, 96 centinaia e 17 unità semplici?
A. 40 896 977
B. 48 969 617
C. 48 960 960 017
D. 4 896 960 170
2 Nel numero 3 405 678 125 qual è la cifra delle decine di milioni?
A. 0
B. 7
C. 2
D. 5
3 Se togli una decina di migliaia al numero 23 700 450, che numero ottieni?
A. 13 700 450
B. 23 700 440
C. 23 690 450
D. 23 699 450
4 Scrivi in cifre il numero centoduemilanovantasette.
Risposta: __
5 Quale tra le seguenti uguaglianze non è vera?
A. 7 dak + 15 da = 70 150
B. 89 hk = 890 000
C. 6 decine di milioni + 14 migliaia = 60 014 000
D. 8 centinaia di migliaia = 80 decine di migliaia
6 Indica se le uguaglianze sono esatte oppure no.
No
1. 1 000 = 103
2. 100 000 = 104
3. 10 000 = 105
4. 1 000 000 = 106
5. 101 = 10
6. 108 = 10 000 000
7. 102 = 100
8. 107 = 100 000
7 Indica se le affermazioni sono vere o false.
VEROFALSO
1. 90 centinaia sono maggiori di 10 migliaia.
2. 300 unità di migliaia sono minori di 40 decine di migliaia.
3. 70 decine di milioni corrispondono a 700 milioni.
4. 20 centinaia corrispondono a 200 unità.
8 Siria pensa a un numero intero compreso tra 501 e 999 e lo moltiplica per 3. Sicuramente il risultato sarà un numero:
A. decimale.
B. dispari.
C. minore di 3 000.
D. maggiore di 1 550.
9 Indica se le affermazioni sono vere o false.
VEROFALSO
1. 73 è divisibile per 5.
2. 115 è multiplo di 5.
3. 3 è divisore di 113.
4. 10 è divisore di 108.
5. 248 è divisibile per 4.
6. 189 è multiplo di 3.
7. 124 è divisibile per 12.
8. 363 è multiplo di 6.
10 Un camion può trasportare al massimo 10 automobili. In fabbrica ci sono 75 automobili pronte per la consegna. Qual è il numero minimo di camion necessari per trasportarle tutte?

Ogni camion può trasportare 10 auto. Considera che le ultime che rimangono, anche se sono meno di 10, avranno comunque bisogno di un altro camion.
A. 10
B. 7
C. 7,5
D. 8
11 Cleopatra nasce in Egitto nel 69 a.C., diventa regina nel 51 a.C. e muore nel 30 a.C., all’età di 39 anni. Completa le frasi inserendo i numeri corretti.
1.
Quando diventa regina Cleopatra ha __ anni.
2.
Il suo regno ha una durata di __ anni.
12 Osserva i due termometri, che segnano rispettivamente la temperatura all’interno e all’esterno della classe. Quanti gradi di differenza ci sono tra la temperatura esterna e quella interna?

Risposta: __ gradi.
13 Quali numeri sono stati scritti dal più piccolo al più grande?
A. – 1 029 • – 2 115 • 1 900 • 1 099
B. – 2 115 • – 1 029 • 1 900 • 1 099
C. – 2 115 • – 1 029 • 1 099 • 1 900
D. – 2 115 • 1 900 • 1 099 • – 1 029
14 L’insegnante chiede ai suoi alunni di approssimare i numeri 258 e 734 alle centinaia più vicine e poi di sommare i numeri ottenuti. Qual è l’operazione che gli alunni devono scrivere?
A. 260 + 730 = 990
B. 300 + 700 = 1 000
C. 200 + 700 = 900
D. 300 + 800 = 1 100
15 Un grafico stampa magliette in 4 colori diversi, con 4 diversi disegni e in 4 differenti taglie. Quanti tipi di maglie può stampare?
Risposta: __
16 Un piastrellista lavora sempre allo stesso ritmo. In 2 ore posa 13 m2 di piastrelle. Completa la tabella con i numeri mancanti.
ORE24____
METRI QUADRATI PIASTRELLATI13__5265
17 Quale tra le seguenti espressioni dà come risultato 25?
A. (58 : 2) – (4 x 2)
B. 7 x (12 – 8) x 3
C. [35 – (6 x 5)] + (60 : 3)
D. (8 x 7) + 7 – (80 : 2)
18 Quale tra i seguenti problemi si risolve con l’espressione nel riquadro?

(16 + 28 + 4) : 3
A. Marina, Lucia e Gianni sono fratelli. La somma delle loro età è 48.
Marina ha 28 anni, mentre il fratello maggiore, Gianni, ha il doppio degli anni di Lucia. Qual è l’età di Gianni e Lucia?
B. Tre amici mettono insieme i loro risparmi: Matteo ha 4 euro, Filippo 16 euro e Leonardo 28 euro. Riusciranno a comprare il loro videogioco preferito che costa 55 euro?
C. Alessio vuole riordinare le sue macchinine e suddividerle in 3 scatole.
Trova 16 macchinine in soggiorno, 28 macchinine in giardino e 4 macchinine sotto il letto. Quante macchinine metterà in ogni scatola?
D. Un pasticciere deve riempire 3 vassoi uguali, mettendo in ciascuno 16 pasticcini al cioccolato, 28 pasticcini allla crema e 4 tortine al caffè. Quanti dolci di ciascun tipo dovrà preparare?
19 Nella fattoria di nonno Enrico ci sono in tutto 89 animali. 35 sono galline, mentre i restanti sono pecore e maiali. Le pecore sono 14 in più dei maiali. Quante sono le pecore?
A. 20.
B. 34.
C. 14.
D. 40.
PARTE B - FRAZIONI E NUMERI DECIMALI
20 Quale tra questi numeri corrisponde a 90 decimi?
A. 0,09
B. 0,90
C. 9
D. 9,9
21 A quale numero corrisponde la somma di 7 unità + 610\frac{6}{10}?
A. 7,10
B. 7,6
C. 7,06
D. 6,70
22 Per merenda Camilla e le sue amiche hanno mangiato i 38\frac{3}{8} della torta preparata dalla mamma. Quale delle seguenti figure rappresenta la torta rimasta?

A
B
C
D
23 Carla ha preparato dei muffin e ne ha decorati i 58\frac{5}{8}. Gliene restano ancora 24 da decorare.
1. Quanti muffin ha preparato in tutto Carla?
A. 9
B. 15
C. 40
D. 64
2. Quanti sono i muffin già decorati da Carla?
A. 9
B. 15
C. 40
D. 64
24 Che risultato dà la divisione 45 : 8,99999?

Poiché non ti viene richiesto il risultato preciso ma approssimato, puoi arrotondare il divisore all’unità successiva ed eseguire la divisione con numeri interi.
A. Circa 9.
B. Circa 10.
C. Circa 0,5.
D. Circa 5.
25 Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?
A. 1,006 è minore di 1,01.
B. 0,023 è uguale a 23 centesimi.
C. 7,532 è maggiore di 7,5.
D. 0,038 è minore di 0,38.
26 Mirco ha una scatola piena di 90 tappi colorati. I tappi arancioni sono i 315\frac{3}{15} , i tappi blu sono i 715\frac{7}{15} e i restanti sono rossi. Completa la tabella: quali numeri indicano il sole e la luna?
FRAZIONE NUMERO
TAPPI ARANCIONI315\frac{3}{15}
TAPPI BLU715\frac{7}{15}
TAPPI ROSSI515\frac{5}{15}30
1.
☼ = __
2.
☽ = __
27 Quale tra i seguenti numeri si avvicina di più a 15 millesimi?
A. 0,15
B. 15 000
C. 0,02
D. 1,005
28 Alessandro e Giulia comprano delle mele e spendono 4,35 euro. Per pagare usano una moneta da 2 euro, una da 1 euro, una da 50 centesimi, una da 5 centesimi e altre monete tutte da 20 centesimi. Quante sono le monete da 20 centesimi utilizzate da Alessandro e Giulia?
A. 3
B. 4
C. 5
D. 6
29 Osserva il valore delle note musicali.



Quale tra i seguenti gruppi di note vale di più?
A.
B.
C.
D.
30 Osserva questa retta dei numeri. Quale numero si trova al posto del punto interrogativo?

Risposta: __
31 Tra le seguenti rappresentazioni di numeri, scegli quelle che indicano lo stesso numero.
A. 34\frac{3}{4}
B. 75%
C. 7,5
D. 56\frac{5}{6}
E. 912\frac{9}{12}
32 Scopri la regola e inserisci i numeri mancanti al posto dei simboli.

1.
Al posto della scrivo il numero __
2.
Al posto del scrivo il numero __
33 Osserva questa divisione.

16 : .... = 32

Quale numero va scritto al posto dei puntini?

Il risultato di questa divisione è maggiore del dividendo. Se il divisore fosse 1, il risultato sarebbe uguale al dividendo. Il numero da trovare quindi deve essere maggiore di 0 ma minore di 1.
Risposta: __
34 Quale tra i seguenti numeri devi aggiungere a 0,09 per arrivare a 10?
A. 9,01
B. 8,11
C. 9,91
D. 10,1
35 Quattro confezioni uguali di cereali pesano in tutto 3 kg. Quanto pesano in tutto 6 confezioni dello stesso tipo?
Risposta: __ kg.
36 Quale tra le seguenti operazioni dà un risultato maggiore?
A. 25 x 2,02
B. 2,2 x 25
C. 25 x 2,002
D. 25 x 2,22
37 Osserva e confronta i seguenti numeri.

6,25       6,5

Indica se le affermazioni sono vere o false.
VEROFALSO
1. I due numeri hanno la stessa parte intera.
2. 6,25 è maggiore perché è un numero con tre cifre.
3. Entrambi i numeri hanno una cifra che vale 5 centesimi.
4. 6,5 è minore perché 5 è minore di 25.
PARTE C - SPAZIO E FIGURE
39 Quali rette sono assi di simmetria del rettangolo?

A. Le rette a e b.
B. Le rette c e d.
C. Tutte le rette.
D. Nessuna delle rette.
40 Quanto misura l’area della figura in cm2?

A. 4
B. 8
C. 16
D. 20
41 Osserva i tre quadrati in figura. Indica se le affermazioni sono vere o false.

VEROFALSO
1. Il quadrato A è 16 volte più grande del quadrato C.
2. b. Il lato del quadrato B è lungo il triplo del lato del quadrato C.
3. c. L’area del quadrato C è 116\frac{1}{16} dell’area del quadrato A.
4. Il perimetro del quadrato C è 19\frac{1}{9} del perimetro del quadrato B.
42 Osserva i quadrilateri.



Quale figura ha almeno una coppia di lati paralleli, due angoli ottusi e gli assi di simmetria passanti per i vertici?
43 Nel rombo in figura, che cos’è il segmento AE?

A. Una diagonale.
B. Un asse di simmetria.
C. Un’altezza.
D. Un angolo.
44 La figura che vedi è formata da un rettangolo e due triangoli equilateri. Indica se le affermazioni sono vere o false.

VEROFALSO
1. La figura è un esagono.
2. La figura ha tutti i lati uguali.
3. L’angolo evidenziato misura 150°.
4. La figura ha un solo asse di simmetria.
45 Osserva l’orologio.

1. Qual è l’ampiezza dell’angolo che la lancetta dei minuti descriverà in un quarto d’ora?
A. 15°
B. 30°
C. 45°
D. 90°
2. Che ora segnerà l’orologio quando la lancetta dei minuti avrà descritto un angolo di 360°?
A. 6:00
B. 7:00
C. 6:30
D. 7:30
46 Quanto misurano i due angoli in figura?

A. 125° e 65°.
B. 125° e 75°.
C. 115° e 65°.
D. 115° e 75°.
47 Osserva la figura ABCDE. Qual è il segmento sulla figura che permette di scomporla in modo da ottenere un rettangolo e un triangolo.

A. BD
B. CE
C. EB
D. AC
48 Quanti cubetti occorrono per completare il parallelepipedo?

A. 13
B. 14
C. 11
D. 16
49 Osserva la figura. A quale frazione dell’area del triangolo ABC corrisponde il rettangolo grigio?

A. 14\frac{1}{4}
B. 12\frac{1}{2}
C. 16\frac{1}{6}
D. 19\frac{1}{9}
50 Osserva gli aquiloni.




Ogni aquilone, rispetto al precedente, è ruotato di:
A. 90° in senso orario.
B. 180° in senso orario.
C. 90° in senso antiorario.
D. 180° in senso antiorario.
51 Sul seguente piano cartesiano sono stati disegnati due lati di un quadrato. I vertici che vedi hanno le seguenti coordinate: A (6;1) B (1;3) C (3;8).




Per completare il quadrato è necessario individuare il punto D. Quali sono le coordinate del punto D?
A. (6; 8)
B. (8; 6)
C. (8; 7)
D. (9; 6)
52 Quale tra le seguenti affermazioni è vera?

A. Le due figure hanno perimetro diverso e area diversa.
B. Le due figure sono isoperimetriche ed equiestese.
C. Le due figure sono isoperimetriche, ma non equiestese.
D. Le due figure sono equiestese, ma non isoperimetriche.
53 Filippo ha a disposizione delle tessere a forma di esagono regolare e di rombo. Con queste tessere compone la seguente figura:




Poi Filippo ricopre completamente l’intera figura usando, senza sovrapporle, solo tessere a forma di triangolo equilatero come questa:




Quante tessere a forma di triangolo equilatero utilizza?
Risposta: __
PARTE C - RELAZIONI E FUNZIONI
54 Osserva la bilancia in figura. Quante stelle grigie occorrono per avere lo stesso peso di una stella azzurra?

A. 1
B. 1,5
C. 2
D. 2,5
55 Completa la tabella che riporta l’orario di tre città del mondo nello stesso istante.
NEW YORKROMA SIDNEY
06:0012:0020:00
00:00____
15:00____
__14:00__
56 Osserva le immagini. Quanto pesa la valigia?

Risposta: __ kg
57 Con 12 euro si possono acquistare esattamente 8 pacchetti di caramelle. Giada ha a disposizione 8,50 euro. Quanti pacchetti di caramelle può acquistare al massimo Giada?
A. 4
B. 5
C. 6
D. 8
58 Per preparare il tè occorre una bustina per 250 ml d’acqua. Completa le seguenti frasi.
1.
Per 2 litri d’acqua occorrono __ bustine.
2.
Per 0,5 litri d’acqua occorrono __ bustine.
3.
Occorrono 10 bustine per __ litri d’acqua.
59 Osserva la tabella che riporta gli ingredienti per 10 e per 15 panini. Nella colonna degli ingredienti per 15 panini c’è un errore. Trova l’errore e scrivi accanto il valore corretto.
Ingredienti per 10 paniniIngredienti per 15 panini
Farina 0300 g450 g
Farina 00200 g300 g
Lievito di birra10 g15 g
Olio d’oliva70 ml150 ml
Acqua fredda300 ml450 ml
Zucchero10 g15 g
Sale12 g18 g
Errore: __ ml
Riposta giusta: __ ml
60 Giulia è in vacanza a Istanbul, dove la moneta usata è la lira turca. 1 euro vale circa 6,50 lire turche. Giulia acquista uno scialle che costa 78 lire turche.
1. Qual è il costo dello scialle in euro?
A. 11
B. 12
C. 13
D. 14
2. Quando ritorna in Italia, Giulia ha ancora nel portafoglio 325 lire turche. A quanti euro corrispondono?
A. 10
B. 50
C. 100
D. 25
61 Osserva la pianta della camera di Teresa.



Sapendo che la pianta è in scala 1 : 100, quanto misura nella realtà il lato maggiore?
A. 5 cm
B. 50 cm
C. 5 m
D. 500 m
62 Osserva le indicazioni per la somministrazione di uno sciroppo.
DOSE IN RELAZIONE AL PESO TEMPO TRA UNA DOSE E L’ALTRA
15 ml ogni 5 kg6 ore
Riccardo pesa 30 chilogrammi e deve prendere lo sciroppo 3 volte al giorno. Quanto sciroppo deve prendere al giorno Riccardo?
Risposta: __ ml
63 Matteo ha il triplo delle figurine di Edoardo e Alessio ha il doppio delle figurine di Matteo. Quale tra queste è la rappresentazione corretta della relazione tra il numero di figurine possedute dai tre bambini?
A.
B.
C.
D.
64 Osserva la tabella che registra il numero di clienti di un ristorante nell’ultima settimana.

lunedìmartedìmercoledìgiovedìvenerdìsabatodomenica
4375694395150120

Qual è stata la media giornaliera di clienti?
Risposta: __ clienti
65 La signora Pina vuole pesare un’arancia, ma ha solo una bilancia a due piatti e tante palline uguali delle quali conosce il peso: 20 g ognuna. Pesando l’arancia si accorge che se usa sei palline si abbassa il piatto con l’arancia, se invece ne usa sette, si abbassa il piatto con le palline. Quanto può pesare l’arancia della signora Pina?
A. 100 g
B. 120 g
C. 130 g
D. 140 g
66 Mattia passeggia insieme al suo papà. Ogni 2 passi del papà, Mattia deve farne 4 per rimanergli accanto. Se alla fine della passeggiata il papà ha fatto 1 200 passi, quanti passi ha fatto Mattia?
A. 1 204
B. 2 400
C. 4 800
D. 600
67 Un ciclista percorre 100 km in 4 ore. Se mantiene sempre la stessa velocità, in quante ore percorrerà 175 km?
A. In 3 ore.
B. In 7 ore.
C. In 8 ore e 45 minuti.
D. In 10 ore.
PARTE C - DATI E PREVISIONI
68 A scuola è stata fatta un’indagine per scoprire quanti film vedono al cinema in un anno i ragazzi delle classi quinte. Osserva la tabella:



Quale tra questi grafici rappresenta i dati della tabella?
A. Il grafico 1.
B. Il grafico 2.
C. Nessuno.
D. Entrambi.
69 Osserva l’istogramma che riporta i dati degli ingressi al Museo del fumetto.



Completa la tabella con i dati che ricavi dal grafico.
Giorno Visitatori
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
69.1 Indica se le affermazioni sono vere o false.
VEROFALSO
1. Il giorno con il maggior numero di visitatori è la domenica.
2. La media di visitatori è 95 al giorno.
3. Martedì ci sono stati meno visitatori di giovedì.
4. In totale nella settimana ci sono stati 220 visitatori.
70 Osserva il grafico che rappresenta la ripartizione del territorio della Lombardia.



Qual è la percentuale di territorio montuoso?
Risposta: __ %
71 Davide ha tre sacchetti che contengono palline bianche e palline grigie.



Davide sostiene che se mettesse tutte le palline in un solo sacchetto, avrebbe la stessa probabilità di estrarre una pallina bianca oppure nera. Secondo te ha ragione?
A.
B. No
72 Alcuni bambini fanno il gioco della pesca. Quando è il turno di Camilla la situazione è questa.

A

Quando è il turno di Alessandro la situazione è questa.

B
1. Quante probabilità ha Camilla di pescare una stella marina?
A. 3 su 14
B. 2 su 15
C. 3 su 15
2. Quante probabilità ha invece Alessandro di pescare una stella marina,se quando è il suo turno la situazione è quella dell'immagine B?
A. 3 su 8
B. 4 su 8
C. 3 su 7
3. Tra i due bambini, chi al suo turno ha avuto maggiori probabilità di pescare una stella marina?
A. Camilla
B. Alessandro
C. Hanno avuto tutti e due la stessa probabilità
D. Non si può sapere perché il numero totale degli animali era diverso.