Guarda e rispondi

      Legenda

      Angelo, fratello di Francesco, trattiene il braccio del padre.

      Francesco rinuncia ai beni e viene protetto dal piviale del vescovo.

      La mano di Dio benedice Francesco in preghiera.

      Pietro di Bernardone è furibondo e giallo dalla bile.

      Francesco e i suoi frati in ginocchio davanti al Papa.

      Il vescovo Guido di Assisi.

      Innocenzo III approva lo stile di vita di Francesco.

      Gli archi fanno intuire la prospettiva.

      Descrizione

      Nella Basilica di San Francesco ad Assisi, tra il 1296 e il 1300, Giotto dipinge un bellissimo ciclo pittorico sulla vita del Santo: 28 affreschi che raccontano la storia di Francesco.

      Qui vi troviamo tutti gli elementi tipici della pittura romanico-bizantina: le figure piatte scompaiono, segnando il passaggio dalla pittura antica alla pittura moderna. Il movimento non è più determinato dalla linea, ma dal chiaro-scuro.

      Francesco non viene raffigurato con l’intoccabile e lontana immagine della santità: la sua umanità è vicina collocata in ambienti e situazioni reali.

      Descrizione

      Nella Basilica di San Francesco ad Assisi, tra il 1296 e il 1300, Giotto dipinge un bellissimo ciclo pittorico sulla vita del Santo: 28 affreschi che raccontano la storia di Francesco.

      Qui vi troviamo tutti gli elementi tipici della pittura romanico-bizantina: le figure piatte scompaiono, segnando il passaggio dalla pittura antica alla pittura moderna. Il movimento non è più determinato dalla linea, ma dal chiaro-scuro.

      Francesco non viene raffigurato con l’intoccabile e lontana immagine della santità: la sua umanità è vicina collocata in ambienti e situazioni reali.

      Note

      Francesco nei dipinti di Giotto

      1/2