Guarda e rispondi

      Legenda

      Pietro pare staccarsi dalla croce per guardare Gesù che gli infonde coraggio.

      Il legno della croce, con spettacolari venature, ben tagliato e levigato, appare l’opera di un falegname esperto.

      La pietra ricorda Pietro: la roccia su cui Cristo ha edificato la Chiesa: qui è in disparte, ma «la pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d’angolo»!

      Il cavallo, che sembra vero, pare comprendere lo straordinario evento: il suo sguardo e la sua gamba sollevata ne sono la prova.

      Il vestito di Paolo, che pare quello di un soldato romano, evidenzia lo scopo del suo viaggio: arrestare i cristiani di Damasco.

      La spada alla sinistra di Paolo non serve più, nemmeno per difendersi da ciò che sta accadendo; la sua vita è ormai alla svolta definitiva.

      Descrizione

      Caravaggio, Crocifissione di San Pietro, 1601. Roma, Santa Maria del Popolo.

       

      Pietro, crocifisso a testa in giù, è attorniato dai suoi carnefici che, però, somigliano di più a semplici “operai”. Indaffarati, stanno issando la croce: il badilante, scavata la buca, fa da leva spingendo la croce verso l’alto con la spalla; un altro, avvolgendo le gambe di Pietro, abbraccia la croce per sollevarla; il terzo curva la schiena per tirare la corda legata alla croce. Pietro pare non darsi cura di ciò che sta accadendo: il suo sguardo è rivolto verso la luce di Cristo.

      Descrizione

      Caravaggio, Conversione di San Paolo, 1601. Roma, Santa Maria del Popolo.

       

      Sulla via per Damasco, Paolo è appena caduto da cavallo ed è investito dalla luce di Cristo, che egli accoglie a braccia spalancate. Il suo corpo è in parte ancora in movimento: le gambe piegate, le braccia alzate e gli occhi chiusi a causa della luce: il bagliore di Cristo domina la scena. Egli irrompe nella vita del persecutore e a Paolo non resta che arrendersi a Gesù, convertendosi a Lui per sempre. Il cavallo, con dietro lo scudiero che tiene le briglie, quasi stupito per l’accaduto, solleva la gamba anteriore destra per evitare di schiacciare Paolo.

      Note

      Pietro e Paolo del Caravaggio

      1/2