SEI Editrice
L'EUROPA DEI PELLEGRINAGGI
 

La prima Crociata e il Regno di Gerusalemme



Durante il periodo delle Crociate, che va dall’XI al XIII secolo, furono fondati alcuni Stati crociati. Si trattava di strutture statali destinate al governo dei territori che venivano conquistati dai soldati cristiani in Terra Santa.
Erano stati organizzati come quelli europei.
Il primo fu fondato nel 1099 e fu il Regno di Gerusalemme, dopo la conquista della città da parte dei cristiani.
Comprendeva anche San Giovanni d’Acri e venne distrutto proprio a causa della conquista di questa città nel 1291 da parte dei soldati musulmani.
Il Regno di Gerusalemme e la sua organizzazione rappresentano un esempio di commistione fra Oriente e Occidente.
Sotto il profilo dell’organizzazione statale, il sistema di potere prevedeva la presenza di un sovrano e nobili di vario livello: si tratta del sistema dei vassalli tipico della struttura feudale.
Però la distribuzione della produzione agricola era regolata in base alla tradizione araba. In particolare nelle campagne la situazione delle popolazioni arabe originarie del luogo non subì alcuna variazione (mentre in città e a Gerusalemme in particolare i musulmani non erano ammessi).
La nobiltà al comando proveniva dall’Europa, dai Paesi cristiani, ma si integrò profondamente con la popolazione locale: la situazione tipica era quella in cui un soldato aristocratico europeo acquisiva un ruolo nel sistema del Regno e poi sposava una donna greca o armena.

© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino