1
2
3
4
5
10
9
8
7
6
11
12
Inizia

In quale anno scoppiò la Rivoluzione francese?

  • Nel 1789
  • Nel 1815
  • Nel 1820
  • Nel 1821

Come si chiama la corrente culturale che si rifà esclusivamente alla Ragione?

  • L’Oscurantismo
  • L’Illuminismo
  • Il Romanticismo
  • Lo Scientismo

Come veniva considerata la religione da molti illuministi?

  • Verità assoluta
  • Valido supporto alla ragione
  • Superstizione
  • Una scelta personale

In quale città si svolse il Concilio Vaticano I?

  • A Trento
  • A Roma
  • A Milano
  • A Torino

Da quale evento fu bruscamente interrotto dopo solo due anni di lavori il Concilio Vaticano I?

  • Dall’arrivo delle truppe piemontesi a Roma
  • Dalla morte del pontefice
  • Dallo scoppio della Prima guerra mondiale
  • Dai dissensi sorti tra i vescovi riuniti

Quale importante dogma sancì il Concilio Vaticano I?

  • L’assunzione di Maria in cielo
  • La maternità divina di Maria
  • L’infallibilità del papa
  • L’immacolata concezione di Maria

Come si chiama la rivoluzione che, sul finire del XVIII secolo, aveva come centro la fabbrica?

  • Rivoluzione tessile
  • Rivoluzione meccanica
  • Rivoluzione operaia
  • Rivoluzione industriale

Come si chiama il fondatore dei Salesiani, che si adoperò per aiutare gli operai?

  • San Giovanni Bosco
  • Sant’Ignazio di Loyola
  • San Francesco Saverio
  • San Domenico Savio

L’enciclica “Rerum Novarum” di papa Leone XIII chiese un giusto salario e il riposo festivo per gli operai. Cosa significa letteralmente “Rerum Novarum”?

  • Delle cose future
  • Delle cose nuove
  • Delle questioni religiose
  • Degli avvenimenti recenti

Quale santo si dedicò soprattutto al servizio degli emarginati e dei malati mentali?

  • San Giuseppe Cottolengo
  • San Giovanni Bosco
  • Santa Maria Goretti
  • San Carlo Borromeo

In quale città operò principalmente san Giovanni Bosco, dedicandosi all’educazione dei giovani?

  • Torino
  • Milano
  • Roma
  • Genova

A quale particolare categoria di emarginati sociali si dedicò santa Francesca Cabrini?

  • Agli operai
  • Agli analfabeti
  • Agli immigrati italiani in America
  • Agli orfani africani

Quale comune nemico avevano la Chiesa e il Fascismo quando Mussolini salì al potere?

  • Il comunismo
  • Il socialismo
  • La monarchia
  • Il totalitarismo

Quali Patti furono firmati da Mussolini e dalla Chiesa Cattolica nel 1929?

  • I Patti di Varsavia
  • I Patti Lateranensi
  • I Patti episcopali
  • I Patti di Roma

Come si chiama l’odio razziale nei confronti degli ebrei alimentato da Hitler?

  • Antigiudaismo
  • Arianesimo
  • Pangermanesimo
  • Antisemitismo

Quale carica rivestì Giovanni XXIII prima di essere eletto papa?

  • Vescovo di Firenze
  • Arcivescovo di Milano
  • Vescovo di Roma
  • Patriarca di Venezia

Chi prima di Giovanni XXIII, nella storia della Chiesa, aveva assunto il suo nome?

  • Il suo predecessore
  • Un antipapa cattolico
  • Un patriarca ortodosso
  • Un sovrano dei Franchi

Quale celebre discorso pronunciò nell’ottobre del 1962 Giovanni XXIII?

  • Il discorso alla luna
  • Il discorso ai laici
  • Il discorso ai non credenti
  • Il discorso ai missionari

Quale pontefice concluse i lavori del Concilio Vaticano II?

  • Giovanni XIII
  • Paolo VI
  • Giovanni Paolo I
  • Giovanni Paolo II

In quale anno fu eletto papa Paolo VI?

  • Nel 1960
  • Nel 1963
  • Nel 1965
  • Nel 1970

Secondo Paolo VI il dramma del nostro tempo era la rottura tra cultura e …

  • vangelo
  • natura
  • spiritualità
  • libertà

Cosa decise il Concilio Vaticano II per favorire la partecipazione dei fedeli alla messa?

  • L’utilizzo delle lingue correnti nel rito
  • L’uso del latino nel rito
  • Il canto polifonico
  • L’utilizzo dei canti liturgici

Che cos’è l’ecumenismo?

  • L’essere accomunati da un’unica fede
  • Il dialogo tra le varie confessioni cristiane
  • Il dialogo tra la religione cristiana e quella ebraica
  • Il dialogo tra i vescovi cattolici

Quali persone dovevano acquisire un ruolo maggiore dopo il Concilio Vaticano II?

  • I vescovi
  • I diaconi
  • Gli Ordini religiosi femminili
  • I laici

Quanti giorni durò il pontificato di Giovanni Paolo I?

  • 33 giorni
  • 100 giorni
  • 150 giorni
  • 365 giorni

Di quale città fu vescovo Giovanni Paolo I prima di essere eletto papa?

  • Vicenza
  • Bassano
  • Vittorio Veneto
  • Rovigo

Pochi giorni dopo essere stato eletto papa, Giovanni Paolo I affermò che Dio è padre, ma più ancora è …

  • fratello
  • madre
  • sovrano
  • giudice

Da quale nazione proveniva Giovanni Paolo II?

  • Dalla Germania
  • Dall’Ungheria
  • Dalla Russia
  • Dalla Polonia

Quale evento storico fu favorito in Germania dall’intervento di Giovanni Paolo II?

  • La caduta del nazionalsocialismo
  • La caduta del Muro di Berlino
  • La caduta del capitalismo
  • L’annessione del Trentino

Quale evento doloroso subì Giovanni Paolo II?

  • La perdita dei genitori in un incidente stradale
  • Un attentato nel 1981
  • Un incidente aereo durante una delle sue visite pastorali
  • Una malattia improvvisa durante la visita in Polonia

In che anno è stato eletto Benedetto XVI?

  • Nel 1989
  • Nel 1999
  • Nel 2005
  • Nel 2008

Quale professione svolse Benedetto XVI prima di essere eletto vescovo?

  • Insegnante di religione
  • Falegname
  • Medico
  • Professore universitario

Come si chiama il successore di Benedetto XVI?

  • Papa Benedetto XVII
  • Papa Giovanni XXIV
  • Papa Paolo VII
  • Papa Francesco

Papa Francesco è il primo pontefice proveniente da quale continente?

  • Asia
  • America
  • Africa
  • Oceania

In seguito a quale evento Papa Francesco fu eletto pontefice?

  • Alle dimissioni di Benedetto XVI
  • Alla morte di Benedetto XVI
  • Ad una riunione straordinaria del Collegio cardinalizio
  • A una proposta avanzata dal vescovo di Milano

A quale Ordine religioso appartiene papa Francesco?

  • Ordine francescano
  • Ordine domenicano
  • Compagnia di Gesù
  • Ordine cistercense
Dall’Illuminismo ai giorni nostri
Gioca
di nuovo
HOME
202