TESTO BES CAPITOLO 2 - CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO
1. Le guerre di Carlo Magno Nel 771 salì al trono Carlo Magno detto il grande. Tra il 772 e il 795 lottò contro le popolazioni pagane, conquistò la Carinzia, la Baviera, la Sassonia e sposò la figlia di Desiderio, re dei Longobardi. L’esercito di Desiderio minacciava la Chiesa, così il papa chiese aiuto a Carlo Magno che rifiutò la moglie ed entrò in guerra con i Longobardi. Nel 774 Carlo Magno sconfisse Desiderio e si dichiarò re dei Franchi e dei Longobardi, combatté in Spagna e cacciò gli Arabi ma nella battaglia di Roncisvalle morì il suo amico Rolando. Gli Avari, una popolazione mongola, attaccarono la Baviera e il Friuli ma Carlo Magno li sterminò.
2. Con Carlo Magno l’Impero diventa Sacro Nella notte di Natale dell’800, nella basilica di San Pietro, papa Leone III incoronò Carlo Magno imperatore. Il nuovo Impero si chiamò Sacro Romano Impero perché Carlo aveva imposto la religione cristiana ai popoli conquistati ed era stato incoronato imperatore dal papa; aveva il centro nella valle del Reno e l’economia carolingia era chiusa. Invece l’Impero romano era laico, il centro era nel Mediterraneo, i commerci e gli scambi erano importanti. Carlo Magno divise l’Impero in marchesati e contee, territori affidati a marchesi e conti. I marchesati erano nelle zone di confine a rischio di invasioni, per questo i marchesi avevano molte forze militari, controllavano un territorio più grande ed erano superiori ai conti, invece le contee si trovavano nelle zone interne. I marchesi e i conti erano funzionari dell’imperatore, riscuotevano le tasse e amministravano la giustizia. I missi dominici, cioè gli inviati dell’imperatore, visitavano le regioni e avevano il compito di controllare l’amministrazione e i nobili e di ascoltare la popolazione. Una volta all’anno l’imperatore riuniva gli uomini liberi per scrivere i capitolari, raccolte di leggi.
3. Com’era e come viveva Carlo Magno? Eginardo, un monaco franco, descrisse Carlo Magno come un uomo robusto, alto, con i capelli bianchi e allegro. Carlo Magno era un uomo gentile con tutti, ma aveva improvvisi attacchi d’ira, comandava e prendeva decisioni difficili. Per i Germani, il matrimonio era un contratto con cui un uomo sposava una donna per avere dei figli ma era possibile avere una moglie non legittima, cioè non sposata ufficialmente. Per un re, avere un figlio che ereditasse il trono era fondamentale e se la moglie non aveva figli veniva ripudiata. Carlo Magno ebbe più mogli e la prima fu la figlia di Desiderio, che sposò per motivi politici, ma quando i rapporti fra Carlo Magno e i Longobardi si rovinarono, Carlo Magno la ripudiò per sposare Ildegarda che gli diede 9 figli tra cui Ludovico, che alla sua morte ereditò l’Impero. Carlo Magno ebbe altre due mogli legittime, Fastrada e Liutgarda. Dal 794 Carlo Magno scelse Aquisgrana come residenza e la città diventò la nuova capitale.
4. La Scuola Palatina e la cultura carolingia Il Sacro Romano Impero doveva essere governato da persone capaci, così Carlo decise di fondare la Scuola Palatina, dove venivano preparati i funzionari dello Stato e insegnavano gli uomini più istruiti dell’epoca. Nella Scuola Palatina venne utilizzata la scrittura carolina, molto chiara e usata nei documenti ufficiali. Le lingue germaniche si unirono con il latino e nacquero le lingue neolatine come l’italiano, lo spagnolo e il francese. Il popolo parlava il latino vulnus, chiamato anche lingua volgare. Carlo Magno decise di utilizzare come lingua ufficiale il latino, la lingua della Chiesa, per mantenere unito l’Impero.
5. La morte di Carlo Magno e la divisione dell’Impero Nell’814 Carlo Magno morì e gli successe il figlio Ludovico. Nell’840 Ludovico morì e si divisero l’Impero i suoi 3 figli: Lotario, Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico. Ludovico e Carlo si allearono contro Lotario, poi nell’843 i tre fratelli si misero d’accordo sulla divisione dell’eredità e firmarono il trattato di Verdun, che divise l’Impero in 3 parti: - Lotario ebbe il Regno d’Italia, la Lotaringia e il titolo imperiale; - Ludovico il Germanico ebbe il Regno di Germania; - Carlo il Calvo ebbe il Regno di Francia. L’Impero aveva perso la sua forza.
|