Chiudi
RIVOLTA DEI CONTADINI (1524-1525)
In Germania, i contadini speravano che il rinnovamento religioso potesse portare a una maggiore giustizia sociale. Nelle campagne si scatenò, tra il 1524 e il 1525, una rivolta violentissima. I contadini erano capeggiati da Thomas Müntzer, un riformatore che voleva la rivoluzione sociale. Cercava di realizzare un’alleanza fra i contadini ribelli, i lavoratori delle miniere e gli operai delle città. Lutero, di fronte a queste rivolte, si schierò con i principi, esortandoli a sedare i contadini. Era infatti convinto che tutti dovessero obbedire all’autorità dei principi. A Frankenhausen, nel maggio del 1525, i principi sbaragliarono i rivoltosi.