Chiudi
COLPO DI STATO DI TERMIDORO
Per opporsi alle armate straniere, il Comitato di Salute Pubblica prese severe misure che portarono il Paese alla vittoria (a Fleurus il 26 giugno del 1794). Una volta salvo, il popolo, guidato dalla borghesia moderata, si ribellò al Terrore e ci fu un vero e proprio colpo di Stato. Durante una riunione del Comitato di Salute Pubblica, Robespierre fu accusato di essere un tiranno e venne ghigliottinato. In seguito, i giacobini furono perseguitati e fu promulgata la terza Costituzione, che prevedeva un governo, chiamato Direttorio, formato da cinque persone, e un Parlamento, diviso in due camere. La Rivoluzione si era ormai conclusa, ma con il Direttorio iniziò una nuova epoca: quella di Napoleone Bonaparte.