Guarda e rispondi
Chi era Pietro l'Eremita?
Che cosa significa la frase "Dio lo vuole"?
Chi viene rappresentato nel dipinto?
Legenda
In questo quadro dell'Ottocento, Victor Schnetz (1787-1870) ha rappresentato l'esaltazione (entusiasmo) dei crociati davanti a Gerusalemme dopo il lungo viaggio della prima crociata.
In una posizione ben visibile spicca Pietro l'Eremita (1050-1115), il predicatore francese che con le sue parole riuscì a portare in Terra Santa migliaia di pellegrini desiderosi di combattere per la fede.
Nella bandiera di Pietro c'è la scritta "Dio lo vuole", per ricordare l'appello del papa a partecipare alle crociate. Pietro diffuse quell'appello del papa tra il popolo della Francia e della Germania.
Con l'altra mano Pietro indica ai crociati di Gerusalemme, che si scorge all'orizzonte. È il giugno 1099: di lì a poco i crociati entreranno nella Città Santa compiendo un orrendo massacro (strage, carneficina).
Il pittore non ha rappresentato i pellegrini, poveri e disarmati, che costituivano la parte più numerosa della spedizione. Ha invece raffigurato i veri soldati, con gli stendardi (insegne, bandiere) e le armi scintillanti.
Come simbolo della massa dei pellegrini il pittore ha posto al centro del quadro un bambino. La sua veste bianca indica l'ingenuità e il sentimento religioso che portarono i pellegrini fino alla Terra Santa.
Descrizione
Crociata. Il termine nacque dall’espressione cruce signati: segnati con la croce, crociati. Infatti coloro che avevano fatto voto di raggiungere il Santo sepolcro portavano, cucita sulla veste o sulla borsa, una croce rossa. Erano chiamati anche peregrini, pellegrini, o milites Christi, soldati di Cristo: infatti le crociate erano nel contempo pellegrinaggio e spedizione militare.