Guarda e rispondi

  1. Come fu costruita la cupola del duomo?

  2. Quali sistemi usò Brunelleschi?

  3. A che cosa serviva il salone dei Cinquecento?

Legenda

La lanterna della cupola sulla cupola del Duomo di Firenze ha l'aspetto di un tempietto greco, ma ha soprattutto una funzione architettonica perchè chiude la costruzione dando maggiore stabilità alla cupola, che raggiunge i 106 metri di altezza.

La cupola ha al suo interno una seconda cupola che forma l'armatura di sostegno per quella esterna e dà stabilità alla costruzione. È una soluzione utilizzata anche per la cupola di San Pietro a Roma.

Per risolvere i problemi di un cantiere di così grandi dimensioni, Brunelleschi ideò dei particolari sistemi di gru e ponteggi per sollevare e spostare rapidamente i materiali necessari alla costruzione.

Il Palazzo Vecchio era la sede del potere politico, ma nel Rinascimento assunse l'aspetto attuale per gli interventi voluti dalla famiglia dei Medici.

La torre-campanile, alta 94 metri, accoglie la campana che serviva a chiamare a raccolta i cittadini.

Il Salone dei Cinquecento ospitava l'assemblea dei rappresentanti del popolo in età comunale, fu poi trasformato in salone per i ricevimenti da Cosimo I de' Medici, quando prese il potere della città nel 1534.

Descrizione

Duomo, Palazzo Vecchio e il presigio della famiglia de' Medici.

Note

Firenze, città d'arte

1/1