
Guarda e rispondi
Legenda
Allo scontro tra Chiesa e Impero si giunge quando Papa Gregorio VII decide quindi di dichiarare illegittima l'investitura (nomina) dei vescovi-conti da parte dell’imperatore Enrico IV. La lotta per le investiture termina nel 1122 con il concordato di Worms: il papa nomina i vescovi e solo successivamente l’imperatore può assegnare loro un feudo.
Nel XII secolo i Comuni italiani, sebbene facciano parte del Sacro Romano Impero della Nazione Germanica, sono diventati indipendenti. Perciò nel 1158 Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, dalla Germania scende in Italia per sottometterli.
Per contrastarlo, i Comuni italiani si uniscono nella Lega Lombarda e nel 1176 sconfiggono l’imperatore a Legnano. La pace, firmata nel 1183 a Costanza, riconosce di fatto l’indipendenza dei Comuni.