Guarda e rispondi

  1. Quali sono i simvoli del motere imperiale?

  2. Che cosa significa "plus ultra"?

  3. Quali territori andarono al figlio Filippo II?

Legenda

Al momento della suddivisione dell'Impero, Ferdinando riceve gli antichi territori degli Asburgo, dall'Alsazia all'Ungheria.

Il Regno di Spagna con i principati italiani e le Fiandre passano al figlio Filippo II.

Ercole, con la mano sul mondo, è posto vicino alla colonna sormontata dalla corona imperiale e recante la scritta "plus ultra" che significa "oltre il limite". Ciò indicava che il suo Impero aveva superato i limiti del mondo antico e si estendeva al di là dello stretto di Gibilterra, tradizionalmente noto come "le colonne d'Ercole".

Carlo V è Signore delle terre al do là degli Oceani: qui sono raffigurate le parti del mondo da Oriente a Occidente con i loro ricchi doni e il loro abbigliamento particolare.

La signora che tiene in mano il globo sormontato dalla croce, il globo imperiale, è l'Ungheria, dietro sono gli altri possedimenti assegnati a Ferdinando.

Descrizione

Carlo V è seduto sul trono, con la corona e il mantello imperiali. Ai suoi piedi vi sono i simboli del potere: il globo, lo scettro, la spada. Il gesto delle braccia aperte, indica la cessione dei Regni e spiega il significato del dipinto.

Note

L'abdicazione di Carlo V

1/1