1945
ACCORDO DI SAN FRANCISCO - NASCITA DELL’ONU
(24 GIUGNO)
Accordo di San Francisco - Nascita dell’ONU
(24 giugno)
Il 24 giugno 1945, al termine dell’Accordo di San Francisco, nacque l’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Proposta dal presidente americano Roosevelt, l’ONU era stata voluto per ricostruire un nuovo sistema politico in grado di risolvere le controversie internazionali. L’atto ufficiale della nascita dell’ONU fu siglato a New York e la sua sede stabilita nel celebre Palazzo di vetro.
1946
REFERENDUM IN ITALIA
(2 GIUGNO)
Referendum in Italia
(2 giugno)
Dopo vent’anni di dittatura, alle libere elezioni del 2 giugno 1946 furono ammesse al voto anche le donne: si votava per eleggere i deputati all’Assemblea costituente, chiamata a elaborare la nuova Costituzione dello Stato italiano; soprattutto si votò il referendum per scegliere la forma di governo fra monarchia e repubblica. Vinse la repubblica con oltre 12 milioni di consensi. Poco dopo l’esito del referendum, Umberto II di Savoia, re da circa un mese, partì per l’esilio in Portogallo. In breve tempo l’Assemblea costituente elesse come presidente provvisorio della Repubblica Enrico De Nicola; poi, a maggio 1948, Luigi Einaudi divenne ufficialmente il primo Presidente della Repubblica Italiana.
1947
INDIPENDENZA DELL’INDIA
Indipendenza dell’India
Per l’India la liberazione nazionale passò attraverso una scelta dall’alto della Gran Bretagna: l’indipendenza fu infatti promessa da Churchill già nell’agosto 1940. A complicare la situazione restava il dilaniante conflitto religioso interno, che opponeva la maggioranza indù alla minoranza musulmana. Il Partito del Congresso di Gandhi auspicava un’India unita fondata su una federazione, a differenza della Lega musulmana. Il 15 agosto 1947, l’India indipendente si divise in due Stati: l’India e il Pakistan.
1948
ENTRA IN VIGORE LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
(1° GENNAIO)
Entra in vigore la Costituzione della Repubblica italiana
(1° gennaio)
In Italia, nel dicembre del 1947 venne approvata la nuova Costituzione repubblicana, che entrò in vigore il 1° gennaio del 1948. La Costituzione è il documento contenente le norme fondamentali che riguardano i diritti e i doveri dei cittadini e l’organizzazione della Repubblica. Il testo era stato deciso dall’Assemblea costituente eletta alle libere elezioni svoltesi il 2 giugno 1946 con suffragio universale.
1948
ELEZIONI POLITICHE IN ITALIA - INIZIO DEL CENTRISMO
(18 APRILE)
Elezioni politiche in Italia - inizio del centrismo
(18 aprile)
Le elezioni politiche del 18 aprile 1948 sancirono il trionfo del partito della Democrazia Cristiana (DC) e divenne presidente del Consiglio il suo leader, Alcide De Gasperi, sostenuto da una maggioranza fondata sull’accordo tra i tre partiti più importanti. Il termine centrismo fa riferimento alla politica di centro attuata da una coalizione di partiti, con un programma di governo che escludeva concessioni o aperture alle ali estreme dello schieramento parlamentare.
1948
CRISI DI BERLINO
(GIUGNO)
Crisi di Berlino
(giugno)
La Germania fu il principale terreno di scontro della guerra fredda. Nel 1948 venne divisa in due aree: la Germania dell’Ovest (Repubblica Federale Tedesca) che era uno Stato democratico filoccidentale controllato dagli Anglo-Americani e la Germania dell’Est (Repubblica Democratica Tedesca) che divenne uno Stato comunista alleato dell’URSS. Anche Berlino venne divisa in due parti separate: Berlino Ovest e Berlino Est. Nel giugno del 1948 Stalin decise di bloccare ogni via di accesso alla città, per impedirne il rifornimento. La frontiera era fortificata da due muri paralleli di cemento armato, gli Americani allora rifornirono Berlino tramite un ponte aereo. Questa situazione durò per circa un anno.
1948
PIANO MARSHALL
Piano Marshall
Nel 1948 fu varato dagli Americani il cosiddetto piano Marshall, uno strumento economico di natura politica, con l’intento di rafforzare il coinvolgimento degli Stati europei nella politica estera americana. Il 5 giugno 1947 il segretario di Stato americano George Marshall, su volontà del presidente Truman, promise infatti a tutti i Paesi europei un aiuto economico straordinario da parte degli USA. Gli obiettivi erano l’aumento della produzione, la realizzazione della stabilità finanziaria interna e l’espansione delle esportazioni.
1949
PATTO ATLANTICO
(4 APRILE)
Patto atlantico
(4 aprile)
Dopo l’emanazione del piano Marshall, che rafforzò i legami del mondo occidentale con gli Stati Uniti, l’influenza degli USA accelerò la tendenza all’unità europea anche sul piano politico-militare. Nell’aprile del 1949 entrò in vigore il Patto atlantico, di carattere difensivo, con l’adesione di Francia, Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Lussemburgo, USA, Norvegia, Danimarca, Italia, Portogallo, Islanda e Canada. Nacque poi la NATO, un’alleanza militare progettata per difendersi dalla minaccia dell’URSS.
1949
NASCE LA REPUBBLICA POPOLARE CINESE (1 OTTOBRE)
Nasce la Repubblica Popolare Cinese
(1 ottobre)
Dopo i gravi scontri interni registrati in Cina, i comunisti di Mao Zedong riuscirono a prevalere e nel 1947 passarono all’offensiva: Chiang Kai Shek, il nuovo capo del Guomindang (Partito nazionalista), fu costretto a rifugiarsi nell’isola di Taiwan (Formosa). Il 1 ottobre 1949, Mao proclamò la nascita della Repubblica popolare cinese, a Pechino. Sebbene l’Occidente continuò a riconoscere diplomaticamente solo la Cina nazionalista di Chiang Kai Shek, la Cina comunista si avvicinò a Mosca, nonostante le profonde reciproche diffidenze esistenti fra Mao e Stalin.
1950
GUERRA IN COREA
(1950-1953)
Guerra in Corea
(1950-1953)
Alla fine della Seconda guerra mondiale la Corea era stata divisa in due zone: a Nord del 38° parallelo si installò un regime comunista appoggiato dalla Cina; a Sud un regime nazionalista alleato degli Americani. Nel 1950 le truppe comuniste del Nord superarono la linea del 38° parallelo e i membri delle Nazioni unite fornirono aiuto militare alla Corea del Sud. In breve tempo le truppe cinesi varcarono a loro volta il confine, marciando contro gli Americani. Il conflitto terminò con l’armistizio del 1953, in cui furono ripristinate le due zone a Nord e a Sud del 38° parallelo.
1955
PATTO DI VARSAVIA
Patto di Varsavia
Nel 1955 fu istituito il patto di Varsavia, che univa i Paesi comunisti in funzione anti NATO. Oltre alla difesa reciproca, tale patto prevedeva il principio d'intervento delle truppe del patto all'interno dei Paesi aderenti in caso di rivolte. Il mondo fu così diviso in due blocchi contrapposti tra loro: quello occidentale (democratico e capitalista) e quello comunista (statalista e totalitario).
1962
INDIPENDENZA DELL’ALGERIA
Indipendenza dell’Algeria
In Africa, dalla metà degli anni Cinquanta, l’Algeria fu teatro di un’aspra guerra tra l’esercito francese e il movimento indipendentista algerino: ne favorì la conclusione l’intervento del generale Charles e Gaulle, malgrado la dura opposizione della destra e dei coloni francesi, contrari ad ogni trattativa di pace. Ma la decisione di De Gaulle di porre fine al conflitto fu irremovibile. Nel 1962 fu annunciato il cessate il fuoco e fu proclamata la Repubblica algerina indipendente.