Guarda e rispondi

  1. Come si svolgevano le occupazioni?

  2. Che cosa chiedevano gli studenti?

  3. Dove è stata scattata la foto?

Legenda

Questa fotografia è stata scattata a Milano durante un’occupazione studentesca dell’Università Statale, all’inizio del mese di marzo del 1968.

Gli studenti nella foto sono seduti pacificamente nel cortile, tuttavia la contestazione studentesca a volte sfociò in violenti scontri con le forze dell’ordine.

Gli studenti occupanti cercarono di applicare il sistema democratico alla loro aggregazione spontanea, quindi vennero elette assemblee, suddivise in commissioni e sottogruppi, che organizzavano dei “controcorsi” con l’obiettivo di istituire un’università antiautoritaria, aperta a tutti, fondata sulla discussione paritaria e sulla critica del sistema.

Nell’immagine ci sono ragazzi e ragazze che stanno insieme a discutere. Tra le rivendicazioni studentesche c’era il riconoscimento della parità di trattamento tra studenti e studentesse e l’istituzione di corsi serali per gli studenti lavoratori.

L’occupazione era una delle forme più utilizzate dagli studenti per manifestare la loro protesta. Consisteva nel prender possesso degli spazi universitari e gestirli in modo autonomo. Durante l’occupazione venivano svolte lezioni autogestite dagli studenti o si svolgevano discussioni riguardanti la politica o le questioni giovanili o semplicemente i giovani socializzavano tra loro.

Descrizione

Note

Gli studenti contestano

1/1