Guarda e rispondi
Legenda
Nel campo dell’industria tessile, all’interno di una fabbrica come questa, la macchina a vapore azionava i telai meccanici tessili.
I proletari, ovvero gli operai delle fabbriche, vivevano nei villaggi dei lavoratori situati nei pressi delle industrie.
Telai meccanici, azionati dalla macchina a vapore.
Alcuni piccoli vagoni portano le materie prime direttamente in fabbrica.
La macchina a vapore di Watt utilizzava come forza motrice il vapore che veniva prodotto bruciando il carbone. Quest’invenzione fu fondamentale per l’industria, perché permise di situare le fabbriche non solo nei pressi dei corsi d’acqua, ma dove si voleva.
Le prime locomotive si muovevano su rotaie, utilizzavano come forza motrice il vapore ed erano destinate al trasporto di merci.
All’esterno, una stazione ferroviaria collegava la fabbrica alle città e ai centri di raccolta delle materie prime da lavorare.
Descrizione
Tra Settecento e Ottocento in Inghilterra ebbe inizio la prima rivoluzione industriale. La macchina che rivoluzionò il mondo fu inventata nel 1769 da James Watt.