check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank

Guarda e rispondi

Legenda

Le attività commerciali dei Fenici coprivano l’intera costa sud del Mediterraneo; le rotte fenicie però si incrociavano almeno in parte con quelle dei Greci. Tra i due popoli si sviluppò quindi una competizione per il controllo del Mediterraneo.

La porpora era il colorante rosso utilizzato per i tessuti che veniva estratto da un mollusco, attraverso una lavorazione lunga e laboriosa. I tessuti di porpora erano considerati molto preziosi e ricercati su tutti i mercati.

Descrizione

Note

Le aree commerciali nel Mediterraneo: Fenici e Greci

1/1