Guarda e rispondi

    Legenda

    La Chimera è un mostro della mitologia greca formato dalla fusione di tre animali: secondo Omero, davanti leone, in mezzo capra e dietro drago. Col suo alito infuocato era in grado di uccidere chiunque le si avvicinasse.

    A differenza del costato, la criniera non è realizzata in modo naturalistico: in questo particolare, dunque, l’arte etrusca si mostra capace di una reinterpretazione del modello greco.

    Su una zampa si trova l’iscrizione tinscvil che attesta la dedica della scultura alla divinità etrusca Tinia.

    Descrizione

    Questa Chimera in bronzo scoperta ad Arezzo nel 1553 è un vero e proprio capolavoro della scultura etrusca: la precisione anatomica della muscolatura e del costato del mostro dimostra la comprensione della lezione della classicità greca. Oggi si trova a Firenze, presso il Museo Archeologico Nazionale.

    Note

    Chimera da Arezzo

    1/1