Guarda e rispondi

    Legenda

    Il Tempio di Giove Ottimo Massimo Capitolino fu edificato da Tarquinio Prisco alla fine del VI secolo a.C. Originariamente era in legno e ricoperto di terrecotte policrome; nell’83 a.C. andò in fiamme e fu ricostruito in marmo.

    Il Tempio di Giunone Moneta fu edificato nel 334 a.C. Moneta era la madre delle muse: il soprannome venne dato a Giunone perché aveva avvertito i Romani di un terremoto. In seguito, vicino al tempio, fu costruita una zecca dove si coniava metallo, che in onore della dea fu definito appunto moneta.

    Queste mura vennero costruite a partire dal IV secolo a.C., in seguito alle invasioni galliche. Si estendevano per 8 km e cingevano i sette colli.

    Nella Curia Hostilia, si riuniva il Senato. La Curia fu fatta erigere da Tullo Ostilio nel VII secolo a.C. ed era poco più che una capanna. Negli anni fu sostituita da edifici più grandi e più ricchi.

    Quest’area, denominata comizio, era il luogo di riunione dell’assemblea, dove gli oratori parlavano dalla tribuna.

    La Basilica Emilia sorgeva nel Foro di fronte alla Basilica Giulia. Entrambi gli edifici, ricchi di colonne e porticati, erano sedi di tribunali e luoghi di ritrovo dei mercanti.

    La Regia, fu costruita sotto il re Numa Pompilio per essere adibita a residenza reale. Nel periodo repubblicano divenne la residenza del rex sacrorum in cui operava il pontefice massimo.

    Tempio di Vesta.

    Il Tempio dei Diòscuri (Càstore e Pollùce, figli di Giove) fu edificato nel V secolo a.C. In seguito divenne un luogo dedicato alle attività finanziarie.

    Tra il Campidoglio e il Palatino, vi era il Foro, il cuore di Roma. Si raggiungeva percorrendo la Via Sacra: vi si svolgevano le attività commerciali e la vita politica ed era anche un luogo di socializzazione.

    Il Tempio della Concordia fu eretto nel 367 a.C. per celebrare la fine delle lotte tra patrizi e plebei.

    Il Campidoglio era il colle più importante di Roma, isolato e facilmente difendibile. Fin dal VI secolo a.C. il Campidoglio divenne il centro religioso di Roma.

    Descrizione

    Il nucleo urbano di Roma si sviluppò inizialmente a partire dal colle Palatino, e in seguito si estese sul Campidoglio. La crescita di Roma richiese continue modifiche urbanistiche. Il Campidoglio divenne il centro religioso della città, mentre il Palatino divenne una zona residenziale. Il Foro era situato nella valle tra i due colli. Ecco i principali luoghi del potere politico e religioso come si presentavano nel II secolo a.C.

    Note

    I luoghi del potere

    1/1