Guarda e rispondi
Legenda
Il materiale era in gran parte marmo proveniente dal Monte Pentelico, e l’architettura del tempio era regolata da precisi rapporti numerici.
Il Partenone poggia in parte sulle fondamenta di edifici precedenti, ricoperte da un piano di lastre di marmo in lieve pendenza. Questo accorgimento fu introdotto sia per consentire il deflusso delle acque sia per correggere l’errore ottico che fa apparire storte le colonne parallele.
Descrizione
Il Partenone fu iniziato nel 447 a.C. e vi lavorarono numerosi architetti. Pericle pose a coordinare i lavori il più famoso scultore del tempo, Fidia. La struttura era quella del tempio caratteristico di quell’epoca. Tuttavia la grandezza dell’edificio e la maestosità dei decori ne fecero la costruzione più bella di tutta la Grecia. Nei secoli successivi il Partenone fu trasformato prima in chiesa cristiana e poi in moschea. Sopravvissuto intatto per quasi duemila anni, fu in gran parte distrutto a cannonate durante l’assedio dei Veneziani nel 1687. Le decorazioni del frontone superstiti furono portate a Londra nel 1802 e sono oggi conservate al British Museum.