Guarda e rispondi
Legenda
Nella parte sinistra del mosaico compaiono Alessandro, la Medusa che decora la corazza del condottiero e il muso del cavallo Bucefalo.
A destra si trovano i soldati persiani e al centro Dario III, in piedi su una quadriga, solleva il braccio destro.
Descrizione
Il mosaico qui raffigurato rappresenta la battaglia di Isso combattuta da Alessandro contro Dario: è datato tra il II e il I secolo a.C. Riproduce probabilmente l’originale, dipinto da Filosseno di Eretria, pittore greco del IV secolo a.C., ed è stato “strappato” dal pavimento della Casa del Fauno a Pompei. Spesso, nelle pavimentazioni decorate a motivi geometrici, si usava inserire al centro un emblema, ovvero un quadro a mosaico realizzato fuori opera con tessere minutissime, millimetriche, per inserirlo poi nel pavimento come una piastrella. Le dimensioni di questo emblema sono eccezionali: 592 x 342 centimetri, ed è anche eccezionale il fatto che sia stato eseguito interamente sul posto. Oggi è conservato presso il Museo Archeologico di Napoli.