Guarda e rispondi
Legenda
L’Aula Regia era la stanza più grande del palazzo: misurava 30 metri di lunghezza.
Al fondo della sala c’era un abside in cui l’imperatore riceveva le ambascerie e dava udienza. La sala era decorata in modo sfarzoso per enfatizzare la regalità e la maestosità dell’imperatore e per impressionare i visitatori.
Il peristilio (peristylium) era un cortile interno coperto circondato da un portico colonnato, con al centro una grande fontana; precedeva l’Aula Regia.
Descrizione
Nell'età dei Flavi vennero costruiti grandi edifici pubblici: tra essi il palazzo di Domiziano sul Palatino, inaugurato nel 92. Il palazzo era diviso in due Domus: la Domus Augustana, la residenza avere proprio dell'imperatore, e la Domus Flavia, la residenza ufficiale. Nella zona nord della Domus Flavia c’erano tre stanze ufficiali: il lararium, la cappella in cui erano riposti gli dei protettori della casa, i Lari, una basilica e l’Aula Regia, la maestosa sala del trono.