Guarda e rispondi

    Legenda

    (96-98) Fu l’imperatore ideale per il senato: vecchio e senza figli. Ebbe il grande merito di introdurre il sistema dell’adozione.

    (98-117) Di origine spagnola, fu il primo imperatore di origine provinciale nella storia di Roma. Attento ai problemi dell’impero, si mostrò assai generoso verso la plebe e si dedicò al risanamento delle finanze dello Stato.

    (117-138) Fu un imperatore intellettuale, amante dell’arte, della letteratura greca e della filosofia stoica. Fece costruire delle imponenti fortificazioni sui confini, come il vallo di Adriano.

    (138-161) Governò con equilibrio e moderazione. Si limitò a difendere i confini, facendo costruire un nuovo vallo poco più a nord di quello di Adriano, in Scozia.

    (161-180) Come Adriano fu un seguace della filosofia stoica. Tuttavia, le grandi difficoltà che si presentarono durante il suo regno gli impedirono di mettere in pratica i suoi ideali.

    (180-192) Non fu saggio come i suoi predecessori. Si mostrò infatti frivolo e capriccioso, preoccupato soprattutto di diffondere il culto della sua persona.

    Note

    Gli imperatori del secolo d'oro

    1/1