Il santuario di La Verna, in Toscana, dove ha inizio il Cammino di san Francesco.
Un tratto del Cammino di san Francesco, nei boschi che circondano La Verna.
Gubbio, città legata a san Francesco in virtù del patto di pace che il Santo fece stringere nel 1200 tra gli abitanti e il terribile lupo che divorava la gente.
Il Cammino di san Francesco in vista di Assisi.
Assisi, San Damiano. Qui Francesco udì per la prima volta la voce di Cristo e compose il celebre Cantico delle creature.
Assisi, la chiesetta della Porziuncola, all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli. Qui Francesco comprese la sua vocazione e rappresenta il luogo simbolo della nascita dell’Ordine Francescano.
Il Santuario di Greccio, nei pressi di Rieti. Sorge sulla grotta dove, la notte di Natale del 1223, san Francesco rappresentò per la prima volta nella storia del cristianesimo la nascita di Gesù, istituendo il primo Presepe.
La grotta del Presepio.
La statua di san Francesco a Rieti, città attraversata dal Cammino del Santo di Assisi.
A Roma termina il Cammino di san Francesco. Qui, fra l’altro, Francesco si recò presso papa Innocenzo III nel 1209 per chiedere l’approvazione della Regola francescana.