Guarda e rispondi

    Legenda

    L’altare è costituito da un unico blocco di marmo scolpito sulle quattro facce con la tecnica del bassorilievo. Questa parte raffigura il Cristo in maestà sorretto da quattro angeli.

     

    l bassorilievo per l’altare del duca Rachis, chiamato paliotto, raffigura alcune scene relative alla storia di Cristo. Lo spazio della lastra è completamente riempito dalle figure, dagli inserti ornamentali e dalle scritte.

    Le figure, come per l’iconografia bizantina, mancano di prospettiva, risultano appiattite senza il volume dei corpi. Sono estremamente stilizzate quasi a voler rappresentare più l’idea che i soggetti concreti.

    Descrizione

    Cividale del Friuli fu la sede del primo ducato longobardo in Italia. In questa città sono rinvenibili molte testimonianze dell’arte longobarda, soprattutto sculture.
    I bassorilievi in pietra dell’Altare del duca Rachis sono databili fra il 734, anno di nomina del duca e il 744, anno dell’elezione di Rachis a re. Si tratta di documenti importanti in quanto mettono in evidenza come l’arte longobarda risulti più affine all’arte della tradizione mediterranea che a quella barbarica; inoltre la presenza di numerose iscrizioni facilmente databili consentono di considerare sotto un appropriato punto di vista le diverse opere.

    Note

    Arte longobarda a Cividale

    1/1