Guarda e rispondi

    Legenda

    Re Agilulfo è al centro della scena. Ha la mano destra alzata con le ultime dita piegate: è la posizione tipica degli imperatori romani di cui il re intende presentarsi come successore. L’altra mano è appoggiata alla spada, posizione che sottolinea la qualifica di guerriero.

     

    Accanto al re, vestito con pantaloni e capelli lunghi, ci sono due guerrieri con scudi tondi, elmi conici e lunghe lance alla longobarda.

    Si trovano poi due Vittorie alate: portano una cornucopia (un corno pieno di frutti, simbolo di ricchezza) e un’insegna con la scritta VICTURIA (Vittoria).

    Ai lati estremi della lamina si trovano quattro personaggi che rappresentano i nemici vinti. Due di loro tendono le mani verso il re in segno di supplica mentre gli altri due portano doni.

    Descrizione

    Questa è una lamina in bronzo dorato del re Agilulfo (591-616), oggi conservata al Museo del Bargello di Firenze: la larghezza è di circa 20 cm. Il re Agilulfo è raffigurato sul trono; attorno al capo è abilmente punzonata (sbalzata) l’iscrizione DN AG IL U REGI (Domino Agilulfo Regi), «Al Signore Agilulfo Re».

    Note

    La lamina di re Agilulfo

    1/1