Guarda e rispondi
Legenda
L’Arca dell’Alleanza custodiva le Tavole della Legge consegnate da Dio a Mosè sul monte Sinai.
Il Santo dei Santi era una sala cubica senza finestre; vi era custodita l’Arca dell’Alleanza posta sotto le ali di due angeli cherubini ricoperti d’oro.
Sulle pareti, tappezzate con legno di cedro, erano dipinti angeli cherubini e palme ricoperti d’oro. In alto, piccole finestre garantivano l’illuminazione.
Le colonne in bronzo erano alte 9 metri.
Le vasche per le abluzioni erano di rame. Quella grande, di 4 metri e mezzo di diametro, poggiava su dodici buoi di bronzo e serviva per la purificazione dei sacerdoti.
L’altare per i sacrifici era alto 4 metri e mezzo. I sacerdoti vi salivano attraverso alcuni gradini.
La Sala del Santo era lunga 18 metri e mezzo e costituiva l’anticamera del Santo dei Santi. In essa potevano entrare solo i sacerdoti. Il pavimento era in legno di pino. Qui poteva entrare solo il Sommo Sacerdote una volta all’anno per la festa dell’Espiazione.
Descrizione
Il Tempio di Gerusalemme venne costruito per volere del re Salomone nel X secolo a.C. per custodirvi le Tavole della Legge.
Distrutto dai Babilonesi nel 586 a.C. e restaurato da Erode il Grande dal 16 a.C. il Tempio, con il Sancta Sanctorum, rappresentava il luogo più santo della terra: luogo d'incontro tra Dio e gli uomini.
Definitivamente distrutto dall’imperatore Tito nel 70 d.C., oggi rimane solo il muro occidentale: il Muro del Pianto.