Tavoletta in argilla proveniente da Uruk (antica cittĂ dei Sumeri), risalente al IV millennio a.C., con incisa probabilmente una lista di razioni.
Il cosiddetto ritratto di Saffo, risalente al I secolo d.C., proveniente da Pompei. Il dipinto rappresenta una fanciulla con tavolette cerate nella mano sinistra e uno stilo nella destra. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
Particolare di affresco da Pompei risalente al I secolo d.C. Raffigura un doppio calamaio con inchiostro nero e rosso, uno stilo e un rotolo di papiro con tracce di scrittura. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.
Pergamena con preghiera di san Francesco risalente al XIII secolo e conservata ad Assisi, nella Basilica di San Francesco.
Miniatura del 1309 con monaci impegnati nella scrittura di codici nell’abbazia di Echternach (Lussemburgo). Sui codici, oltre alle miniature, si trovano spesso piccoli commenti lasciati dagli amanuensi che raccontano la loro fatica.
Un esemplare della Bibbia di Gutenberg conservato alla Public Library di New York.