Guarda e rispondi
Legenda
Le aperture sono poche e di piccole dimensioni.
La porta è sempre rivolta a ovest, così come l’abside è rivolta a est. L’esposizione della chiesa romanica vuole rappresentare il cammino dei fedeli dall’oscurità alla luce. Il sole sorgendo illumina l’abside e la giornata trascorre fino a che la porta viene illuminata prima della nuova notte.
L’arco a tutto sesto, perfettamente semicircolare, è utilizzato come sostegno per le coperture delle chiese.
Una caratteristica dell’arte romanica è la volta di pietra, detta a botte per la sua forma. La volta poggiava sugli archi a tutto sesto.
La parte dedicata ai fedeli è, generalmente, divisa in tre navate separate da pilastri uniti da archi a tutto sesto.