Il più importante tempio buddhista è il tempio di Mahabodhi, in India, che sorge nel luogo in cui Siddhartha ebbe l’illuminazione, nel 530 a.C.
Lo stupa di Sanchi, in India. Tipico edificio sacro buddhista, lo stupa serve a conservare le reliquie. Gli stupa più antichi all’inizio erano dei semplici cumuli di terra. Lo stupa rappresenta la mente del Buddha.
Lo stupa di Phra Pathom Chedi, in Thailandia. Situato al centro della città, Phra Pathom Chedi – che significa “La prima Stupa” – con i suoi 127 metri di altezza è il più alto del mondo.
La pagoda è una evoluzione dello stupa indiano. È un edificio a forma di torre a più piani, ciascuno dei quali dotato di un proprio tetto. Ecco quella di Beopjusa, in Corea del Sud.
La Pagoda Shwedagon (o Pagoda d'oro) a Yangon, è un luogo di culto buddhista in Birmania. Le sue origini si perdono nell'antichità. Il complesso, la cui altezza raggiunge i 99 metri, è completamente rivestito in oro.
La città di Bagan si trova sulle rive del fiume Ayerwaddy, in Birmania, ed è il più grande agglomerato di templi, pagode, stupa e rovine legate al culto buddhista.
Situato sull'isola indonesiana di Giava, il Borobudur è un tempio buddhista costruito in 75 anni con circa 2 milioni di blocchi in pietra.
Il Tempio di Jokhang a Lhasa è il luogo sacro più importante per il buddhismo tibetano. Oggi il complesso del tempio si estende su una superficie di circa 25.000 metri quadrati.