Il celebre tempio di Confucio a Pechino, in Cina, è il luogo in cui le persone rendevano omaggio a Confucio durante le dinastie imperiali cinesi.
La Pagoda della grande oca selvatica si trova in Cina. Essa fu costruita per ospitare i libri sacri portati dall’India dal monaco buddhista Xuan Zang.
Il Tempio di Confucio a Shangai. Il Tempio di Confucio è un classico esempio di combinazione tra tempio e scuola e nel corso dei secoli è stato testimone del crescente progresso della città, da piccolo villaggio a grande metropoli.
Un tempio shintoista di Kyoto, in Giappone. Nei templi shintoisti i fedeli si recano per venerare i kami, che possono essere animali, alberi, ruscelli, montagne, oppure personaggi mitici, storici o antenati.
Nei santuari e monasteri zen in Giappone sono spesso presenti dei “giardini secchi” (cioè senza acqua) che si chiamano "karesansui".
ll santuario shintoista di Toshogu si trova in Giappone, ed è un suggestivo complesso di 12 edifici. Il santuario è famoso per il Festival Toshogu di Nikko, detto anche “La processione dei 1000 samurai”.