check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank

Guarda e rispondi

  1. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque aliquet sem non bibendum ultricies. Vivamus fermentum augue in risus ornare, a pretium nibh elementum. Sed elit velit, hendrerit quis tortor vitae, ultrices egestas libero.

  2. Quisque aliquet sem non bibendum ultricies. Vivamus fermentum augue in risus ornare, a pretium nibh elementum. Sed elit velit, hendrerit quis tortor vitae, ultrices egestas libero.

  3. Dove si collocava il Foro nell'Urbe?

Legenda

L’incarnazione di Dio in Gesù è l’evento più importante della religione cristiana, che la differenzia da tutte le altre religioni. Gesù in Palestina annuncia agli uomini la buona notizia del Regno dei Cieli, guarisce e insegna a pregare, fino alla sua risurrezione che è il centro della fede per i cristiani.
Con la Pentecoste nasce la Chiesa, assemblea dei cristiani, che diffonde rapidamente il messaggio del vangelo nel mondo, anche grazie alla testimonianza dei santi martiri.
Nel corso dei secoli il cristianesimo ha vissuto periodi di grande splendore, come nel medioevo con la diffusione del monachesimo in Europa, ma ha registrato anche divisioni interne.
I cristiani nel mondo oggi sono circa 2 miliardi. Oltre alla Chiesa cattolica, ci sono le Chiese protestanti e le Chiese ortodosse, tutte coinvolte in un impegnativo dialogo ecumenico.
Centro della cristianità cattolica è la Città del Vaticano, dove risiede il Papa, erede dell’apostolo Pietro.

L’induismo è una religione nata in India. È un sistema religioso complesso, frutto di un insieme di tante fedi, culture e filosofie. Gli indù sono la terza comunità religiosa del mondo con più di 900 milioni gli aderenti. Fra l’altro, credono nel dharma, che indica “l’ordine eterno delle cose” e nella rinascita in un ciclo di esistenze (reincarnazione).
Il Gange è il fiume sacro, personificato dalla dea Ganga, che garantisce felicità, fertilità e salute. Benares è la città santa, con i suoi duemila templi e le acque purificatrici del fiume Gange.
Fra i luoghi di culto più importanti degli indu ci sono: Angkor Wat, in Cambogia; il grande tempio di Shiva, a Prambanan, in Indonesia; e il nuovo tempio Akshardham, a Nuova Delhi.

Il buddhismo è nato in India circa 500 anni prima di Cristo. Ora è diffuso in tutto il mondo e rappresenta la quarta religione mondiale per numero di aderenti (tra i 400 e i 500 milioni di persone). È nato all’interno dell’induismo, per opera del principe indiano Siddhartha Gautama, che venne poi chiamato il “Buddha”, cioè “l’illuminato”.
Il buddhismo si basa su ideali di pace interiore, di gestione della sofferenza e di rispetto del creato.
Il più importante tempio buddhista è il tempio di Mahabodhi, in India, che sorge nel luogo in cui Siddharta ebbe l’illuminazione. Tipici edifici sacri buddhisti sono lo stupa, per conservare le reliquie, e la pagoda.

Lo shintoismo è la più antica religione del Giappone. Essa non ha un fondatore, nessuna sacra scrittura, nessuna legge e solo l’abbozzo di un sacerdozio.
Lo shintoismo è nato da un insieme di riti, miti, credenze, usi e costumi radicati nella cultura del popolo giapponese. Il suo nome deriva da “shinto”, che significa “via degli dei”.
Lo shintoismo crede in un’armonia profonda tra gli esseri umani e la natura, che deve essere rispettata. Riconosce numerose divinità chiamate kami, che proteggono coloro che ad essi si rivolgono.
I santuari shintoisti sono preceduti dai torii: le porte del sacro.

Il confucianesimo è un insieme di dottrine morali che ha influenzato la società cinese lungo i secoli, da 500 anni prima di Cristo. È uno dei più antichi sistemi religiosi del mondo ancora oggi praticati.
Il suo fondatore è stato Confucio, che predicò la pratica della virtù, cioè del bene; non lasciò nulla di scritto, ma i suoi discepoli trascrissero i suoi insegnamenti nei Dialoghi. Le dottrine del Confucianesimo pongono l’accento sull’impegno personale che ogni individuo deve coltivare all’interno della società.
Fra i luoghi di culto più importanti, il celebre tempio di Confucio a Pechino.

L’ebraismo risale a circa 4000 anni fa. È diffusa in gran parte del mondo, anche se conta meno di 13 milioni di fedeli, concentrati soprattutto in Israele. Dall’ebraismo è nata la Bibbia, i dieci comandamenti, la rivelazione di Dio nella storia umana, la fede in un unico Dio. L’ebraismo è considerato la culla del cristianesimo.
Al centro c’è la Torah, la prima parte della Bibbia ebraica, che coincide con il Pentateuco. Nella Torah c’è l’insegnamento che Dio ha dato a Mosè per il popolo ebraico. Un altro testo fondamentale è il Talmud, una raccolta di commenti sui passi della Bibbia e sul modo di viverli nella vita di tutti i giorni.
La comunità ebraica è guidata da un rabbino e i principali luoghi di culto sono la sinagoga, dove ogni comunità si riunisce per celebrate il sabato (lo Shabbat) e il Muro del pianto, cioè quel che resta del tempio di Gerusalemme.

L’islam è la religione nata nel VII secolo nella penisola araba per opera di Maometto, l'ultimo profeta inviato da Dio per far conoscere la sua parola. L’islam afferma il credo in un unico Dio, Allah. È la seconda religione al mondo, con circa 1,5 miliardi di fedeli. I fedeli dell’islam sono i musulmani e il loro libro sacro è il Corano.
La dottrina dell’islam si basa su cinque pilastri: la fede; la preghiera; l’elemosina; il digiuno durante il mese del Ramadan e il pellegrinaggio alla Mecca, da fare almeno una volta nella vita.
I musulmani si dividono in sunniti e sciiti.
La moschea è il luogo che, nella religione islamica, è dedicato al culto e all’insegnamento. Nella moschea i musulmani recitano la preghiera del venerdì, giorno sacro per l’islam.
La Mecca è la città dell’Arabia Saudita dove si trova la grande moschea con la Ka’ba, il luogo più sacro dell’islam.

Descrizione

Religioni monoteiste, politeiste, animiste
(Numero di seguaci)

MONOTEISMO
Cristianesimo        2.000.000.000
Cattolici        1.100.000.000
Protestanti        342.000.000
Ortodossi        215.000.000
Copti            15.000.000
Altri            328.000.000
Islam            1.200.000.000
Sunniti            1.000.000.000
Sciiti            170.000.000
Altri            30.000.000
Ebraismo        14.000.000


POLITEISMO
Induismo        900.000.000
Buddhismo        400.000.000
Confucianesimo    237.000.000
Shintoismo        100.000.000



Note

Le religioni nel mondo

1/1

La Basilica della natività di Gesù, a Betlemme

La Basilica e Piazza San Pietro, cuore della cristianità cattolica

Vescovi cristiani ortodossi

Una preghiera comune tra cristiani cattolici, protestanti e ortodossi

Fedeli indu si immergono nelle acque del Gange, a Benares

Un asceta indu (sadhu) seduto fuori da un tempio

Il tempio di Angkor Wat, in Cambogia

Il tempio di Akshardham, a Nuova Delhi

Una grande statua di Buddha

Giovani monaci buddhisti in un monastero

Il tempio buddhista di Mahabodhi, in India

Un santuario shintoista, preceduto dai torii

Divinità shintoiste (kami)

Hokora, reliquari shintoisti immersi nella natura

Un ritratto di Confucio

Una festa religiosa in onore di Confucio

Il tempio di Confucio, a Pechino (Cina)

Il Muro del pianto, a Gerusalemme

La lettura del rotolo della Torah

Un rabbino all'interno di una sinagoga

Maometto mentre predica ai fedeli islamici

Un fedele musulmano in preghiera

La grande Moschea de La Mecca, affollata dai musulmani in pellegrinaggio

La Ka'ba, a La Mecca