Complimenti, hai svolto correttamente l'esercizio.
Hai commesso 0 errori.
L'ascesa al Monte Ventoso - Francesco Petrarca
1Quale frase sintetizza correttamente il brano?
a.Attraverso questa lettera, che propone un’esperienza vissuta con il fratello Gherardo – che diventerà monaco –, Petrarca ha inteso mostrare la sua presa di consapevolezza della superiorità dell’itinerario monastico rispetto a quello di chi insegue la gloria poetica
b.Il racconto della salita al monte Ventoso va interpretato in senso esclusivamente letterale, poiché Petrarca vuole mostrare come il cammino compiuto in solitudine – come in questo caso, dove l’aiuto del fratello non è determinante – porti significativi frutti alla vita dell’uomo, che può così davvero giungere a conoscere se stesso
c.Attraverso il racconto della salita al monte Ventoso Petrarca ha voluto rileggere l’esperienza della sua vita, sottolineando come – nonostante le fatiche e le difficoltà – una grande forza di volontà l’abbia sempre guidato e gli abbia permesso di raggiungere le mete desiderate
d.Il brano presenta un significato allegorico, perché si configura come una rilettura dell’esperienza di vita del poeta e una riflessione sulla necessità di conseguire la vera beatitudine attraverso un cammino di purificazione che passa attraverso la rinuncia alle attrattive terrene e la presa di coscienza di sé
2Alle righe 101-102 Petrarca scrive: «Ciò che ero solito amare […] lo amo, ma meno; ecco, ho mentito di nuovo: lo amo, ma con più vergogna». A che cosa si riferisce?
a.Ai beni spirituali
b.Alle attrattive terrene
c.Alle passate turpitudini
d.A Dio
3Per quale motivo Petrarca utilizza nella lettera citazioni tratte sia da autori pagani sia da autori cristiani?
a.Perché vuole far rilevare la differenza fra una concezione di vita basata soprattutto sui beni materiali e una basata su quelli spirituali
b.Perché riconosce in alcune opere di autori pagani una sorta di profezia della venuta di Cristo
c.Perché i filosofi pagani hanno sottolineato la grandezza dell’anima umana, quelli cristiani la grandezza di Dio
d.Perché riconosce l’autorevolezza sia degli uni sia degli altri, che insieme costituiscono un patrimonio di sapienza che non può essere dimenticato e trascurato