Attenzione! Attenzione! Complimenti!

Astolfo sulla luna - Ludovico Ariosto
1 La Terra può essere distinta soltanto con fatica da Astolfo, quando si trova sulla luna:
a. perché non ha luce propria
b. perché, vista da così lontano, è molto piccola
c. perché la radicale diversità della superficie lunare ha fatto perdere al cavaliere la capacità di orientarsi
d. perché appare come uno dei tanti corpi celesti, dato che non si distinguono il mare e la terraferma
2 Da che cosa dipendono i regni e le ricchezze, secondo il punto di vista del narratore?
a. Dal tempo, che come un “tarlo” distrugge tutto
b. Dalla quantità di adulatori di cui principi e uomini potenti sanno circondarsi
c. Dall’opera della Fortuna
d. Dall’influenza della luna che provoca la loro stabilità o instabilità
3 Astolfo sulla luna recupera il suo senno:
a. e può così vivere sempre saggio
b. e ritorna immediatamente sulla Terra (al luogo suo) per un nuovo prodigio
c. ma, secondo il racconto di Turpino, lo perde di nuovo dopo molto tempo a causa dell’amore
d. ma, a causa di un errore, non riesce a far sì che il suo cervello ne possa veramente trarre beneficio
Hai commesso 0 errori.