Complimenti, hai svolto correttamente l'esercizio.
Hai commesso 0 errori.
Il cinque maggio - Alessandro Manzoni
1Dal punto di vista metrico:
a.in ogni strofa è presente un identico schema di rime con sei settenari prevalentemente piani e solo eccezionalmente sdruccioli
b.ogni strofa si conclude con un settenario tronco, preceduto da cinque versi con alternanza di settenari piani e sdruccioli
c.a qualche strofa che contiene settenari piani e sdruccioli si alternano strofe con versi esclusivamente piani; tutte le strofe sono comunque concluse da un settenario tronco
d.le strofe sono costituite da cinque settenari piani e si concludono con un settenario sdrucciolo
2L’immagine che Manzoni presenta di Napoleone in esilio all’isola di Sant’Elena è quella di un uomo:
a.che riscatta la sua sconfitta sul campo di battaglia con la scrittura delle sue memorie
b.che cerca, nella disperazione, di trovare delle modalità diverse per mettere in azione il suo spirito indomito
c.che trova consolazione nella memoria della grandezza di un tempo
d.su cui grava il peso delle memorie di un passato glorioso, che lo conduce vicino alla disperazione
3L’ode si conclude con l’immagine:
a.di Dio che si pone accanto al letto di morte di Napoleone
b.della potenza di Dio, che «atterra e suscita», determinando quindi la gloria e la sventura degli uomini
c.di Napoleone che muore solo, abbandonato da tutti
d.del trionfo della Fede, davanti al quale anche Napoleone ha dovuto inchinarsi