Attenzione! Attenzione! Complimenti!

Mia moglie e il mio naso - Luigi Pirandello
1 Dopo la constatazione che quanto dice la moglie circa il suo naso e altri piccoli difetti fisici, il protagonista, Vitangelo Moscarda, dà grande importanza soprattutto
a. al fatto di avere dei difetti visibili a tutti, mentre in realtà si era sempre ritenuto un uomo di bell’aspetto
b. al fatto di non avere mai desiderato cambiare il suo aspetto esteriore, nonostante i difetti che la moglie gli ha fatto notare
c. al fatto di aver acquisito consapevolezza della verità di quell’opinione popolare secondo cui le mogli sono fatte apposta per scoprire i difetti del marito
d. al fatto che alcuni aspetti della sua persona, di cui lui non si è mai accorto, siano notati e riconosciuti da un altro, in questo caso dalla moglie; sembra dunque che un altro possa conoscerlo meglio – o almeno diversamente – da quanto lui conosce se stesso
2 Come si pone di fronte alle difficoltà il narratore-protagonista, secondo quanto egli dice di se stesso?
a. Fingendo che non esistano
b. Cercando consapevolmente di renderle più grandi di quello che effettivamente sono, per mostrare al padre di non essere un inetto, ma senza riuscire poi a superarle
c. Senza affrontarle veramente per cercare di superarle, ma girandovi continuamente attorno e indugiando su di esse
d. Affrontandole con decisione, senza però riuscire a superarle
3 “… certo ne sarei morto o impazzito, ove in esso medesimo non avessi trovato (come dirò) il rimedio che doveva guarirmene” (rr. 75-76). La frase sottolineata può essere sostituita da
a. poiché in esso medesimo non avevo trovato
b. nonostante in esso medesimo non avessi trovato
c. qualora in esso medesimo non avessi trovato
d. tanto che in esso medesimo non avevo trovato
Hai commesso 0 errori.