Non inmerito ab hominibus aetatis suae regnare in iudiciis dictus est, apud posteros vero id consecutus ut "Cicero" iam non hominis nomen, sed eloquentiae habeatur.
M.F. Qunitiliano, Institutio oratoria X, 1, 112
Marco Tullio Cicerone: la vita
Nasce ad Arpino, il 3 gennaiodel 106 a.C
Di ricca famiglia equestre, studia retorica e filosofiacon i migliori maestri del tempo
Nell' 81 a.C. prende parte alla sua prima causa; è l'inizio della sua carriera da avvocato
79 - 77 a.C. compie un viaggio culturale in Grecia e Asia Minore
Al ritorno, sposa Terenzia, da cui avrà due figli
Marco Tullio Cicerone: la vita
Inizia la rapida ascesa politica:
76 a.C. Questore in Sicilia
69 a.C Edile
66 a.C. Pretore
64 a.C Console
Marco TUllio Cicerone: la vita
Quale tipo di orientamento politico sceglie?
La politica di Cicerone è una politica conservatrice, in difesa degli interessi degli optimates.
Evento culminante del suo mandato fu la scoperta e la repressione della congiura di Catilina. Si definisce pater patriae.
Marco Tullio Cicerone: la vita
Dopo Catilina, inizia una fase discendente della sua carriera:
58 a.C. scontro con Clodio e esilio
53 a.C. condanna dell'amico Milone, da lui difeso
51 a.C. costretto a diventare governatore della Cilicia
49 - 48 a.C. nella guerra civile sta dalla parte di Pompeo (nonostante avesse sperato in una riconciliazione per "salvare" la repubblica)
Marco Tullio Cicerone: la vita
Nel 44 a.C., alla morte di Cesare, Cicerone si schiera con Ottaviano.
Attacca Antonio e i cesariani, contro cui scrisse le memorabili Philippicae.
Paga il coraggio di schierarsi con la vita.
il 7 dicembre del 43 a.C. sicari di Antonio gli tagliarono le mani e la testa. Famose le parole con cui aveva parlato al suo nemico:
Defendi rem publicam adulescens, non deseram senex; contempsi Catilinae gladios, non pertimescam tuos.
Cicerone: l'opera
La produzione letteraria di Cicerone è vasta e diversificata: è stato un grande oratore, un brillante avvocato, un fine filosofo, un letterato a tutto campo. I suoi scritti:
hanno, quasi interamente, un fine politico
sono la massima espressione della fusione della cultura greca con quella latina
Cicerone: lo stile
Gli elementi tipici dello stile ciceroniano, rintracciabili in tutte le sue opere, sono:
La concinnitas: simmetria del periodo, specchio di un pensiero articolato e armonico.
L'ipotassi: periodi ricchi e complessi.
Lavoro sul lessico: è ricco e ricercato (in filosofia, per esempio, fa un lavoro importante sul lessico. Per esprimere nuovi concetti, adotta vocaboli già presenti nella lingua e ne amplia il significato, creando così un nuovo vocabolario filosofico romano).
Il numerus: un sistema di regole metriche adattate alla prosa