Innanzi tutto il precettore assuma nei confronti dei discepoli la disposizione d'animo di un padre e pensi di aver preso il posto dei genitori che glieli hanno affidati. Non abbia, né sopporti difetti.
Marco Fabio Quintiliano: la vita
Nasce a Calahorra, in Spagna, nel 35 d.C.: il padre era retore e maestro di eloquenza
A Roma, frequenta le lezioni dei migliori maestri dell'età claudio-neroniana
Fa, poi, ritorno in Spagna e intraprende una brillante carriera da avvocato. Si fa notare dal governatore Galba, futuro imperatore
Marco Fabio Quintiliano: la vita
Con Galba, nel 68 d.C., torna a Roma e inizia la sua attività di insegnamento
Mantiene a lungo la prima cattedra statale di eloquenza
Conclusa la sua carriera di insegnamento pubblico inizia la stesura dell'Institutio oratoria
Muore nel 96 d.C.
L'Institutio oratoria
12 libri
Illustra i precetti ideali per l'educazione dell'oratore fin dall'infanzia
È un trattato, ma si discosta dagli aridi manuali tecnici: la trattazione è curata ma anche calda, partecipata, elevata da un punto di vista letterario
L'Institutio oratoria
Quintiliano afferma di non voler costruire nuove teorie, quanto di diradare i dubbi e derimere le questioni sulle teorie già esistenti
L'Institutio oratoria
É un'opera molto originale:
perché si colloca al crocevia di tre campi culturali di rilievo: la retorica, la pedagogia e la critica letteraria
per la sua attenzione alla psicologia dell'età evolutiva (alcuni ritengono Quintiliano uno dei fondatori della moderna psicologia infantile)
L'Institutio oratoria
Quintiliano parte dal presupposto che gli studia humanitatis sono il fondamento culturale dell'uomo politico virtuoso, così come la virtù morale è fondamento dell'uomo e del cittadino.
Il maestro, quindi deve essere colto, ma anche dotato di sensibilità e rettitudine: deve essere maestro di virtù oltre che di retorica
Meta finale di tale percorso educativo è la formazione di un oratore con doti retoriche, ampia cultura e onestà d'animo
Il libro X contiene una vera e propria storia della letteratura
La finalità di questo excursus è educativa: l'oratore deve avere una grande preparazione letteraria, che deve costruirsi attraverso le opere degli oratori più illustri
Il criterio base della scelta degli autori da parte di Quintiliano è stilistico
Intende rivalutare la letteratura latina nei confronti del grande modello greco