I vescovi e la tradizione romana

La Chiesa fu la grande depositaria del potere e dell’autorità, specialmente nei primi secoli dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente. Fu la Chiesa, e soprattutto furono i suoi vescovi, a raccogliere la tradizione amministrativa dell’antica Roma e a conservarne i principi di governo.

Nella foto la splendida cattedra vescovile di Massimiano (il primo arcivescovo di Ravenna), in legno e avorio intarsiato, proveniente da Ravenna (metà del VI secolo).

Guarda e rispondi

    Descrizione

    Il ruolo della Chiesa di Roma in Occidente

    Dopo la caduta dell’impero romano, in Europa venne a mancare un’autorità forte in grado di rappresentare un punto di riferimento per i cittadini. Spesso, allora, tale compito fu assunto dalla Chiesa, la cui opera fu importante non solo a livello religioso e politico, ma anche culturale.

    Note

    Preview slide

    • I vescovi e la tradizione romana

    • I mosaici, un ponte tra passato e presente

    • Tramandare l’arte medica

    Il ruolo della Chiesa di Roma in Occidente

    1/3