Il Malleus Maleficarum

La caccia alle streghe che si scatenò nella prima Età moderna non fu un fenomeno estemporaneo, ma il risultato dell’attività che la Chiesa aveva intrapreso a partire dal Medioevo per contrastare ogni forma di dissenso e di eresia. Il Malleus Maleficarum (letteralmente "Il martello delle malefiche", cioè "delle streghe") è probabilmente il più famoso trattato dedicato alla stregoneria. Venne pubblicato in latino nel 1487 dal frate domenicano Heinrich Kramer con la collaborazione del confratello Jacob Sprenger allo scopo di reprimere in Germania l'eresia, il paganesimo e la stregoneria.

Guarda e rispondi

    Descrizione

    La caccia alle streghe

    Il Seicento fu un secolo complesso: ritornarono, infatti, le carestie, le epidemie e una diffusa crisi economica. Aumentarono così le paure, in particolare quella verso le streghe, ovvero il nome con cui erano chiamate le donne accusate di diffondere malattie e malefici per conto del demonio.

    Note

    Preview slide

    • Il Malleus Maleficarum

    • Trasformarsi per ingannare

    • Come si condanna una strega

    • Gli stregoni

    La caccia alle streghe

    1/4