La Fontana dei quattro fiumi (Roma)

Il più estroso protagonista del Barocco nell’arte fu sicuramente Gian Lorenzo Bernini (1598-1660), l’artista che meglio di tutti seppe incarnare lo spirito di un’epoca di violenti contrasti e di eccessi. Uno dei capolavori di Bernini è la Fontana dei quattro fiumi (o anche solo Fontana dei fiumi), a Roma, al centro di Piazza Navona (la vediamo nella foto). Venne ideata e realizzata tra il luglio 1648 e il giugno 1651 su commissione di Papa Innocenzo X e mostra quattro colossali figure sedute, che impersonano i grandi fiumi dei quattro continenti: il Nilo, il Río de la Plata, il Danubio e il Gange.

La fontana, coronata dalla colomba dello Spirito Santo (emblema di papa Innocenzo X), fu interpretata come simbolo del trionfo della Chiesa sulle quattro parti del mondo.

Guarda e rispondi

    Descrizione

    Il Barocco: quando tutto è eccesso

    Lo stile Barocco è tipico del Seicento. Gli artisti che seguono questo stile, a differenza di quelli rinascimentali, cercavano in primo luogo di creare un senso di meraviglia in chi guardava le loro opere. Violenti sprazzi di luce in pittura, imponenti figure in scultura ed edifici carichi di ornamenti in architettura diventeranno, di conseguenza, il nuovo canone artistico.

    Note

    Preview slide

    • La Fontana dei quattro fiumi (Roma)

    • La Chiesa del Gesù (Roma)

    • Il Barocco in letteratura

    • Il Barocco in musica

    Il Barocco: quando tutto è eccesso

    1/4