La pittura nell’Alto Medioevo

Non ci sono rimaste molte testimonianze della pittura altomedievale.

Questo affresco del IX secolo, raffigurante il Battesimo di Cristo e facente parte del ciclo della Grotta di San Michele di Olevano sul Tusciano (Campania), ci dimostra, però, come gli artisti dell’epoca non avessero dimenticato la grande lezione degli antichi, sia nella cura delle raffigurazioni, sia nell’uso dei colori.

Guarda e rispondi

    Descrizione

    Arte e cultura in un’epoca difficile

    Quando si parla dell’Alto Medioevo si pensa a un periodo buio, costellato da continue guerre o razzie e da ricorrenti carestie ed epidemie. Possiamo però guardare a questo periodo in modo totalmente diverso, ricercando e ammirando i capolavori artistici che sono giunti fino a noi.

    Note

    Preview slide

    • La pittura nell’Alto Medioevo

    • Un’idea, riutilizzare gli edifici romani

    • Le miniature, una nuova forma d’arte

    • Il canto gregoriano

    Arte e cultura in un’epoca difficile

    1/4