La Sicilia, un terreno d’incontro tra culture diverse

La Sicilia fu una delle zone del Mediterraneo che più di altre subirono influenze diverse. L’isola, infatti, era stata a lungo bizantina prima di essere conquistata dagli arabi nel IX secolo e passare poi nelle mani dei normanni alla fine dell'XI secolo.

L’intreccio di diverse culture ebbe profonde conseguenze anche nell’arte: ne è un esempio questo mosaico proveniente dalla Cappella Palatina di Palermo, realizzato per volontà del re normanno Ruggero II d’Altavilla, dove sono ancora evidenti gli influssi bizantini.

Guarda e rispondi

    Descrizione

    Il Mediterraneo al centro di grandi civiltà

    A partire dall’VIII secolo nel bacino del Mediterraneo hanno convissuto tre civiltà differenti: quella bizantina, quella araba e quella romano-germanica. Nelle zone in cui queste culture sono entrate in contatto hanno spesso dato vita a una contaminazione artistica che ha prodotto autentici capolavori.

    Note

    Preview slide

    • La Sicilia, un terreno d’incontro tra culture diverse

    • Un Ruggero II arabeggiante

    • Il Mediterraneo, espressione di culture diverse

    Il Mediterraneo al centro di grandi civiltà

    1/3