I bottoni, un’invenzione del Medioevo
In questa miniatura bassomedievale possiamo ammirare delle vesti femminili chiuse con una lunga fila di bottoni, oggetto di uso quotidiano che venne introdotto nell’abbigliamento nel corso del Medioevo. In precedenza, gli abiti potevano essere chiusi solo con cinture, lacci, spille e aghi, tutti sistemi molto meno efficienti dei bottoni.
Questi oggetti, realizzati principalmente in osso e legno, furono apprezzati anche come espressione della ricchezza e del prestigio di chi li portava: talvolta le persone più facoltose li commissionavano ai migliori artigiani che, per realizzarli, usavano pietre e metalli preziosi.
L’orologio meccanico
Gli orologi meccanici furono un’altra straordinaria invenzione medievale. In precedenza, il tempo si misurava con una gran quantità di strumenti come meridiane, clessidre, orologi ad acqua, le cui misurazioni risultavano piuttosto imprecise. L'orologio meccanico, inventato intorno al 1300, permise di unificare la misurazione del tempo, che venne scandito in maniera più uniforme in ore e in minuti.
I primi orologi erano giganteschi, messi in movimento da complicati meccanismi di pesi e contrappesi. Erano quindi adatti solo per le torri dei palazzi comunali e per i grandi edifici religiosi, come questo quadrante dell'orologio con teste di profeti realizzato nel 1443 da Paolo Uccello per la controfacciata di Santa Maria del Fiore, a Firenze.
La lavorazione del vetro
In epoca medievale venne messa a punto nelle vetrerie di Murano, presso Venezia, la tecnica per realizzare il vetro trasparente, che cominciò a essere usato per le finestre delle case. Inoltre, gli europei appresero dagli arabi le tecniche per modellare il vetro così da fabbricare alambicchi, serpentine e oggetti simili. Grazie a questi oggetti si diffusero le tecniche di distillazione per ottenere alcol, profumi ed essenze: fu il primo passo verso la chimica moderna.
L’immagine raffigurata la lavorazione del vetro in una miniatura medievale.
Guarda e rispondi
Descrizione
Altro che secoli bui!
Quali scoperte sono state fatte durante i secoli del Basso Medioevo? Molte di più di quelle che ci immaginiamo, come mostra la seguente gallery.
Note
Preview slide
I bottoni, un’invenzione del Medioevo
L’orologio meccanico
La lavorazione del vetro