Le vetrate delle cattedrali gotiche
Durante il Basso Medioevo il vetro cominciò a essere utilizzato di frequente per le grandi vetrate delle cattedrali gotiche che in quel periodo venivano costruite in tutta Europa. Si trattava di vetrate realizzate su disegno dei grandi artisti dell’epoca, che spesso riproducevano momenti della vita quotidiana oppure scene tratte dalle Sacre scritture.
In questa immagine vediamo la colomba, simbolo dello Spirito Santo, in una vetrata della cattedrale gotica di Chartres in Francia.
Un nuovo slancio alla figura umana
In epoca gotica anche la scultura, oltre all’architettura, conobbe un momento di rinnovamento e di splendore. Venne recuperata un’attenzione per la figura umana, che rimandava direttamente all’insegnamento della scultura classica.
Le opere dei maestri del periodo, come Giovanni Pisano, autore della Sibilla e angelo (pulpito di Sant'Andrea, Pistoia, 1301) che vediamo nella foto, mostrano una rappresentazione della figura umana realistica e aggraziata come non si vedeva da secoli in Occidente.
Il rinnovamento della pittura
Nel Basso Medioevo è la pittura ad averci lasciato le testimonianze più numerose e ragguardevoli. Tra il XIII e il XIV secolo, l’arte pittorica conobbe un vero rinnovamento grazie all’influenza della scuola bizantina, un’influenza che aumentò dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei crociati nel 1204 e il conseguente arrivo in Occidente di molte opere e maestranze provenienti da Bisanzio.
Questa influenza è evidente nell’opera di maestri come Duccio di Buoninsegna (di cui vediamo una Maestà dipinta tra il 1308 e il 1311), Pietro Cavallini, Simone Martini e dominò la scena della pittura occidentale fino alla grande rivoluzione pittorica innescata da Giotto nel Trecento.
Guarda e rispondi
Descrizione
L’arte nel Basso Medioevo
Le cattedrali gotiche con le loro splendide vetrate, una nuova concezione della scultura che dà spazio al movimento, il rinnovamento dell’arte pittorica… insomma, il fervore artistico fu una componente essenziale del Basso Medioevo.
Note
Preview slide
Le vetrate delle cattedrali gotiche
Un nuovo slancio alla figura umana
Il rinnovamento della pittura