Donne in armi
Non mancarono nel Medioevo le donne amanti delle armi, capaci di mettersi alla guida degli eserciti.
La contessa Matilde di Canossa (secolo XI) amava sfidare i suoi cavalieri in torneo mentre la più famosa condottiera medievale fu certamente Giovanna d’Arco, che qui vediamo raffigurata in armatura in una miniatura del francese del 1505.
Eleonora di Aquitania
Alcune donne furono protagoniste della politica europea. La più famosa fu Eleonora di Aquitania che prima sposò il re di Francia Luigi VII e poi il re d’Inghilterra Enrico II. A entrambi i consorti portò in dote i suoi immensi possedimenti francesi. Inoltre Eleonora ebbe una corte dove operarono i maggiori letterati del periodo e fece di tutto per avere un ruolo politico attivo, entrando anche in contrasto con il marito Enrico II. Fu poi reggente del regno d’Inghilterra, quando il figlio Riccardo Cuor di Leone partì per la terza crociata nel 1191.
In questo affresco del XII secolo, proveniente dalla Cappella di Santa Radegonda a Chinon (Francia), è raffigurata con la corona e a cavallo insieme alla nobile Isabella d'Angouleme.
I passatempi delle donne aristocratiche
Le donne dell’aristocrazia non disdegnavano lo sport (in particolare una primitiva forma di tennis molto diffusa nelle corti medievali) e la caccia.
In questa miniatura del XV secolo vediamo un momento di una battuta di caccia: la donna al centro sta tirando una freccia con l'arco, mentre quella in basso a sinistra suona un olifante per guidare le cacciatrici verso la preda.
Santa Chiara e santa Caterina
Nel Medioevo non sono mancate le donne salite alla gloria degli altari e proclamate sante dalla Chiesa. Ricordiamo tra le tante santa Chiara, che fu tra le persone più vicine a Francesco d’Assisi, e santa Caterina da Siena (di cui possiamo vedere un suo ritratto in un particolare di un dipinto del XV secolo, custodito a Lodi, nella Chiesa di San Francesco), che è stata tra le più importanti esperte di teologia e di filosofia dell’epoca medievale.
Caterina fu la persona che convinse Gregorio XI a riportare la sede papale da Avignone a Roma nel 1377. Venerata come santa, fu canonizzata da Pio II nel 1461; nel 1970 è stata dichiarata dottore della Chiesa da Paolo VI. È patrona d'Italia insieme a san Francesco d'Assisi e compatrona d'Europa.
Guarda e rispondi
Descrizione
Le donne in un mondo maschile
La storia spesso si dimentica delle donne e il Medioevo non fa eccezione. Eppure sono state tante le figure femminili che si sono distinte in quel periodo, ricoprendo ruoli molto diversi.
Note
Preview slide
Donne in armi
Eleonora di Aquitania
I passatempi delle donne aristocratiche
Santa Chiara e santa Caterina