Vesalio, il fondatore dell’anatomia moderna

Nel 1543 venne pubblicato il volume La fabbrica del corpo umano di Andrea Vesalio (1514-1564), di cui vediamo una illustrazione.

In questo testo Vesalio sosteneva la necessità di superare la tradizione dei medici dell’antichità e di studiare il corpo umano attraverso la dissezione dei cadaveri e l’autopsia, cioè attraverso l’osservazione condotta dal vero e in prima persona. Per questa ragione Vesalio è considerato il fondatore dell’anatomia moderna.

Guarda e rispondi

    Descrizione

    La scienza e la tecnologia, l’altra faccia dell’Umanesimo

    L’Umanesimo è stato un movimento culturale che aveva come obiettivo la riscoperta dei classici greci e latini. Anche in un periodo dominato dalla cultura classica, però, la scienza e la tecnologia non si sono fermate.

    Note

    Preview slide

    • Vesalio, il fondatore dell’anatomia moderna

    • Una nuova idea sulla diffusione delle malattie

    • L’importanza della matematica

    • Copernico e la teoria eliocentrica

    La scienza e la tecnologia, l’altra faccia dell’Umanesimo

    1/4